Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] limitativi per la rilevazione di un segnale r.: a) gli echi spuri (clutter), disturbi di origine ambientale (provenienti da superfici non significanti di terra e di mare) e atmosferici; b) l’effetto dovuto ai cammini multipli seguiti dagli echi, che ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] illimitato, ha volume finito ed estendendo il procedimento giunse a provare che solidi infinitamente lunghi e superfici illimitate possono avere, sotto particolari condizioni, rispettivamente volume e area finiti. Ideata la spirale logaritmica (da ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] dell’a. numerica di obiettivi, specialmente di quelli per microscopi.
Linguistica
Il grado di a. è la distanza tra due superfici od organi delle cavità superiori dell’apparato di fonazione che sono interessati in una data articolazione (per es. il ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] X molli (λ〈30 nm), e quindi diventa importante lo studio della geometria e della struttura microscopica delle superfici riflettenti, dei materiali che li ricoprono e delle aberrazioni geometriche. Poiché non esistono materiali trasparenti a lunghezze ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] della superficie, dovuti a forze esterne oppure a coazioni per trattamenti precedenti: è essenziale lo stato delle superfici ai fini degli inneschi della rottura. Le vernici birifrangenti permettono di estendere l'esame fotoelastico a corpi opachi ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] . L'applicazione più importante dell'AFM è nella produzione di immagini degli spessori delle superfici, una tecnica di caratterizzazione di superfici utilizzata in molti laboratori del mondo. L'AFM può anche essere impiegato per la manipolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di geometria ‘pittorica’, e (specialmente nei più tardi esiti, contenuti in diversi fogli del Codice Atlantico) l’equivalenza tra superfici rette e curve, segnate come aree chiare o scure, genera mosaici geometrici di grande interesse e bellezza. L ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] quantistica: per le generiche onde di discontinuità il F. introdusse il concetto di onde di gruppo, studiò la propagazione di superfici, linee e punti associati a gruppi di onde e mise in evidenza un parallelo, che serviva ad illuminare il dualismo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] con la normale n al piano nel punto d'incidenza P (a. d'incidenza) e questa è la definizione più generale, valida anche per superfici non piane (sempreché P non sia un punto singolare) e per una linea non retta l (l'a. è allora quello relativo alla ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] m., si verifica un procedimento di cottura inverso rispetto a quello tradizionale in cui il riscaldamento procede dalle superfici esterne verso l’interno. È sconsigliato inserire materiali metallici nel forno, poiché questi ultimi, divenendo sede di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...