grippaggio
grippàggio [Dal fr. grippage, der. di gripper "afferrare"] [FTC] [MCC] Fenomeno che si produce fra due superfici metalliche a contatto in moto relativo fra loro quando, per eccessivo attrito [...] e conseguente grande produzione di calore, si arriva a una saldatura locale: v. lubrificazione: III 492 a ...
Leggi Tutto
-plano
-plano [Der. del gr. plános "errante"] [LSF] Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a superfici piane (per es., le ali nell'aeroplano). ...
Leggi Tutto
apostilb
apostilb 〈apostìlb〉 [Comp. di apo- e stilb] [MTR] [OTT] Unità di misura, non SI, della luminanza di superfici diffondenti, detta anche lux sul bianco, di simb. asb e pari a ²0.318 (= š-1) nit: [...] è la luminanza di una superficie bianca perfettamente diffondente su cui si abbia l'illuminamento di un lux (una candela a metro quadrato): v. misurazioni ottiche: IV 43 e ...
Leggi Tutto
riflettometro
riflettòmetro [Comp. di riflett(ere) e -metro] [MTR] [EMG] Apparecchio per misurare il coefficiente di riflessione di superfici materiali per onde elettromagnetiche o elastiche, in partic. [...] per onde luminose o radioonde, costituito generic. da un dispositivo con cui si misura, insieme oppure alternativamente, l'intensità di un fascio incidente sulla superficie in esame e quella del fascio ...
Leggi Tutto
sferometro
sferòmetro [Der. di sfero- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento nato per misurare il raggio di curvatura di superfici sferiche, in partic. di calotte sferiche, e usabile anche per altri scopi, [...] per es. per misurare con grande accuratezza lo spessore di lamine pianoparallele. È costituito (v. fig.) da una vite micrometrica, per es. di passo 0.5 mm, alla cui testa e solidale un disco di dimensioni ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] migliorare quindi la trasparenza effettiva dei componenti ottici e il contrasto delle immagini. Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione medio nel visibile 1 ...
Leggi Tutto
pinning
pinning 〈pìnin〉 [FSD] Locuz. ingl. "ancoraggio" per indicare una particolare situazione del livello di Fermi nei solidi: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 d. ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] data si dice c. integrale della c. derivata: v. meccanica analitica: III 656 f. ◆ [ALG] C. di lunghezza negativa: v. curve e superfici: II 77 b. ◆ [ALG] C. di minima lunghezza: l'arco di c. più breve che congiunga due punti di una varietà data: v ...
Leggi Tutto
elevone
elevóne [Der. dell'ingl. elevon, comp. di elev(atore) "elevatore" e (ailer)on "alettone"] [FTC] [MCF] Nome delle superfici mobili di governo dei velivoli tuttala, sul bordo d'uscita dell'ala. ...
Leggi Tutto
piatto
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ [ALG] Angolo p.: un angolo ampio π rad o 180°, [...] i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ [ALG] Spazio p.: è lo spazio di Minkowski dotato di metrica lorentziana gii=+1, con i=1,2,3, g₄=-1, gij=0 per i€j ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...