VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di piccola lunghezza d'onda e di breve periodo hanno tendenza a smorzarsi (almeno con le comuni caratteristiche delle superfici di discontinuità dell'atmosfera), invece onde della lunghezza di migliaia di chilometri e del periodo di qualche giorno ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] del campo, non abbiano forma circolare, come quelle prodotte da un sistema puramente toroidale, bensì siano delle eliche, avvolte sulle superfici toroidali, come mostrato in fig. 6. Ciò si può ottenere in due modi. Si può generare un campo magnetico ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] i trasduttori che consentono di misurare la tolleranza di elementi aventi dimensioni prestabilite senza che le superfici interessate siano sfiorate da elementi di misura.
Per applicazioni particolari sono stati realizzati trasduttori fluidici in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] gli strumenti erano semplici: robusti stivali per camminare e un martello per staccare pezzi di roccia e portare alla luce nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca di rupi, solchi di canali, cave, e altri luoghi dove le ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] della sua temperatura e umidità. È una misura preziosa perché consente di rilevare con precisione l'altezza delle superfici di discontinuità (tropopausa e limite del PBL, Planetary Boundary Layer) ed è 'assoluta' (in ultima analisi, una misura ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] è stato sorprendente, perché si è scoperto che gli ammassi di galassie sono distribuiti, quasi come una rete, sulle superfici di enormi bolle, apparentemente vuote all'interno, e si è anche rivelata l'esistenza di strutture estendentisi per centinaia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] il lavoro di Koba e Nielsen ed esso mi fece pensare a una rappresentazione spaziotemporale bidimensionale che implicasse superfici bidimensionali nello spazio-tempo distese tra contorni disegnati da quark. Con Graham Frye disegnammo diverse figure ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] temporale, cioè la monocromaticità della radiazione emessa, e la grande densità di energia che può essere concentrata su superfici molto piccole. La radiazione laser ha impieghi medici che dipendono dalla lunghezza d'onda, dall'intensità del fascio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] con la propagazione del suono, Huygens propone l'ipotesi che la luce sia il movimento ondulatorio, secondo superfici sferiche concentriche, di una materia sottilissima e invisibile dotata di eccezionali qualità elastiche: l'etere. Egli immagina ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] fisici di radiazione, conduzione, convezione oppure attraverso l'evaporazione dell'acqua, presente nel sudore, che bagna le superfici delle mucose, o che trasuda attraverso la cute. Tutti questi processi possono essere esaltati o attenuati dall ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...