motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] dell'energia chimica, viene trasferito dai gas combusti al fluido attivo (gas, vapori) mediante scambio termico attraverso adatte superfici (scambiatori, caldaie, ecc.): sono i m. a combustione esterna (impianti a vapore, turbine a gas a ciclo chiuso ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] delle proprietà del solvente, con l'introduzione di cosoluti o con la progettazione chimica delle proprietà delle superfici delle particelle medesime. Dal punto di vista sperimentale, l'uso di particelle di dimensioni confrontabili con la ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le effettive dimensioni frattali di volumi, superfici o contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di una regione peninsulare (come la Gran ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] suoi supporti materiali e dai valori della brillantezza e della saturazione, al punto che vediamo lo stesso colore su superfici lisce o ruvide, brillanti o opache, e leggiamo attraverso i colori standardizzati dei nostri sistemi di riproduzione anche ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] C, per essere nuovamente aspirato dalle pompe. Un gas di copertura, formato da argo leggermente in pressione, protegge le superfici del sodio sia del contenitore principale sia del contenitore primario in cui è alloggiato il nocciolo del reattore. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] superficie fossero come il corpo, nel senso che esse avrebbero dimensioni, all'infinito, e non si potrebbero distinguere [le linee, le superfici e i corpi] gli uni dagli altri" (al-Taḏkira, p. 162).
Non è impossibile, dato che Abū Hāšim ha consacrato ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] settimane. Molto vicino al suolo, i meccanismi principali per la rimozione delle particelle sono la deposizione o l'impatto su superfici; al di sopra di altezze di 100 metri circa, invece, il meccanismo principale di rimozione è l'incorporamento per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] avrebbe riempito il volume dello strato dello spazio delle fasi accessibile al sistema (quello compreso tra le superfici corrispondenti agli estremi dell'intervallo dE di incertezza dell'energia), con l'eccezione di configurazioni particolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] accelerate: gli altri erano usati per scopi applicativi, tra i quali impianto di ioni e trattamento di superfici (7000), radioterapia (5000), produzione di radioisotopi per applicazioni mediche (200) e terapie con adroni (20).
Nell’immediato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] .
I microscopi elettronici erano ancora più utili nel fornire immagini dell'enorme varietà di difetti che si trova sulle superfici dei cristalli. Di grande interesse era il caso delle dislocazioni a vite. Charles Frank (1911-1998) assieme con altri ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...