La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un fenomenismo radicale: "Vediamo soltanto le figure e i colori dei corpi, udiamo soltanto i suoni, tocchiamo soltanto le superfici esterne, annusiamo i soli odori, e gustiamo i sapori: non conosciamo le sostanze intime con nessun senso, nessun atto ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] dei piedi, perché più grandi sono le mani e i piedi, maggiore è la possibilità di esercitare pressione su ampie superfici, servendosi dell’acqua come se fosse un appoggio fisso.
Da quanto detto si comprende chiaramente come la tecnica sia un elemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] altri campi, sono stati sviluppati strumenti particolari che determinano, direttamente dai dati sperimentali, le curve o le superfici relative alla biforcazione di Poincaré-Andronov-Hopf. Attualmente, le nozioni, la terminologia e i risultati della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] giunto nel 1909 alla General Electric, rimanendovi per più di quarant'anni. Per i suoi lavori fondamentali sulla chimica delle superfici Langmuir ricevette nel 1932 il premio Nobel per la chimica: egli fu il primo scienziato di una grande azienda a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Royal Society dal 1917 ‒ presso il National Physical Laboratory si effettuavano su modelli di aeromobili e superfici aerodinamiche test che influirono sulla progettazione di velivoli da guerra. Eiffel scoprì il notevole decremento della resistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] i due conduttori, ma il fatto che egli parlasse nello stesso modo della 'quantità di elettricità' presente sulle superfici dei conduttori dimostra che questi concetti non erano realmente definiti. Mentre la somma era costante, qualcos'altro variava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le dimensioni (frattali) effettive dei volumi, delle superfici o dei contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di un paese peninsulare (come la ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] situate dalla parte della Terra. Le modalità di propagazione delle onde sismiche hanno condotto a individuare, nel sottosuolo, due superfici di discontinuità principali. La prima, a profondità variabili fra 50 e 130 km, separa la crosta, costituita ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di seno-Gordon è molto importante, sia per il suo interesse teorico, per esempio nella teoria delle superfici, sia come prototipo di equazione relativisticamente invariante; è quindi particolarmente appropriata come equazione-modello per lo studio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] gli umori dell'occhio (cornea, cristallino, umore acqueo, umore vitreo, retina e così via) sono tutti limitati e racchiusi da superfici sferiche i cui centri si trovano su una linea retta che va dal centro della pupilla all'apertura del nervo ottico ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...