• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [3366]
Fisica [602]
Arti visive [770]
Matematica [463]
Biografie [492]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

Bäcklund, Albert Victor

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Wasby 1845 - Lund 1922); fu professore all'università di Lund. Si occupò anche di questioni di geometria differenziale: va sotto il suo nome una celebre trasformazione delle superfici [...] a curvatura costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE

isopleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopleto isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] dei punti in cui la z ha un dato valore, dette anche linee di livello e superfici di livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

flesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flesso flèsso [Der. del part. pass. flexus del lat. flectere "piegare" e quindi "piegamento"] [ALG] F. di una curva: punto ove la curva attraversa la sua tangente: v. curve e superfici: II 75 d. ◆ [MCF] [...] Teorema del punto di f.: v. instabilità fluidodinamica: III 224 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flesso (3)
Mostra Tutti

distribuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuito distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenza elettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] o no, su linee, su superfici o entro volumi, anziché essere concentrati in regioni ben definite; tali enti possono essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scivolamento

Enciclopedia on line

scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] l’una sull’altra. Tale forza dipende dalla natura del contatto (presenza o meno di lubrificazione), dalla natura delle superfici a contatto (rugosità, tipo di materiali), dalla pressione di contatto e dalla velocità di scivolamento. medicina In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA

ancoràggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancoraggio ancoràggio [Atto ed effetto dell'ancorare "immobilizzare una nave mediante un'ancora"] [LSF] Procedimento e atto del fissare qualcosa a un'altra cosa. ◆ [FSD] A. del livello di Fermi: v. superfici [...] solide, fisica delle: VI 26 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

galvanostegia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanostegia galvanostegìa [Comp. di galvano- e del gr. stégo "coprire"] [FTC] [CHF] Tecnica, simile alla galvanoplastica, per ricoprire di uno strato metallico sottilissimo (da qualche µm a qualche [...] decina di µm) superfici metalliche, fatte agire come catodo in una cella elettrolitica; sono tecniche di g. l'argentatura, la cromatura, la doratura, la zincatura, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanostegia (2)
Mostra Tutti

lambertiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lambertiano lambertiano [agg. Der. del cognome di J.H. Lambert] [PRB] Distribuzione l.: quella dell'intensità di una sorgente l. (v. oltre) in funzione di un parametro relativo alla direzione; le superfici [...] rappresentative di esse sono sferiche, centrate sulla sorgente. ◆ [OTT] Sorgente l.: quella, puntiforme, che ha una radianza indipendente dalla direzione: v. misurazioni ottiche: IV 43 f. ◆ [OTT] Superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sputtering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sputtering sputtering 〈spàtërin〉 [s.ingl. Part. pres. di to sputter "spruzzare", usato in it. come s.m.] [FML] Lo stesso che spruzzamento (←) catodico, tecnica per ottenere la deposizione sottovuoto [...] di materiali su superfici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fasone

Enciclopedia on line

In fisica, grado di libertà per il moto degli atomi nei quasicristalli corrispondente a uno spostamento della (iper)superficie sezione, parallelamente a sé stessa. Durante questo movimento la superficie [...] sezione abbandona certe superfici atomiche e ne interseca, dopo un opportuno spostamento, altre, di modo che i vertici eseguano un moto a salti (phason flip). Di regola, un singolo salto fasonico risistema le ‘mattonelle’ adiacenti del quasicristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: QUASICRISTALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali