• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3366]
Ingegneria [270]
Arti visive [770]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [492]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Chimica [214]
Biologia [210]

stealth

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stealth Carlo Finizio Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] pinne posteriori costituite da due derive divergenti con angolatura molto ampia (che fungono da timoni sia verticali sia orizzontali), superfici piatte e curate nei minimi dettagli in modo da deviare le onde radar, armamento trasportato in una stiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA

eco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eco èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] , per il quale un breve suono può essere udito più volte. La riflessione può anche effettuarsi su più di due superfici, come nel caso del tuono, nel quale il rumore secco prodotto dalla scarica elettrica temporalesca viene riflesso sulle innumerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eco (2)
Mostra Tutti

diodi laser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diodi laser Giuseppe La Rocca Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o [...] della giunzione. La luce che si propaga lungo il piano della giunzione può essere riflessa molte volte dalle superfici clivate, e sotto opportune condizioni di pompaggio elettrico il dispositivo può laserare. Per realizzare laser a semiconduttore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del moto di un fluido viscoso. Inizialmente non era chiaro se vi fosse aderenza dei fluidi viscosi in un flusso su superfici rigide. Tale questione rimase oscura per un lungo periodo e le prime soluzioni date da Navier e Stokes per il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

riscaldamento, sistemi di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riscaldamento, sistemi di Nicola Nosengo Mille modi di stare al caldo Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] caldaia, che può essere alimentata a olio combustibile, gas o carbone. Il calore sviluppato bruciando il combustibile riscalda superfici metalliche (scambiatori di calore) che, a loro volta, trasferiscono il calore ad acqua, vapore o, come avviene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] di vario materiale (vetro, plastica, ecc.) su cui è disteso uno strato di sostanza luminescente (fosfòro); se una delle sue superfici è colpita da radiazioni X o, nell'interno di un tubo a raggi catodici, da un fascetto elettronico, si forma su essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

fuoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuoco fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] di P da F e da una retta fissa (direttrice); la denomin., dovuta a J. Kepler, deriva dalle proprietà "ottiche" di superfici riflettenti coniche: raggi incidenti su una parabola parallelamente all'asse sono riflessi nel f., come nei sistemi ottici (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (1)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] nuovamente andamento lineare. È abituale distinguere la r. in varie componenti; in effetti, poiché le interazioni tra fluidi e superfici solide insorgono per effetto delle pressioni normali e degli sforzi tangenziali, la r. del mezzo si divide in r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

cristalli liquidi nematici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalli liquidi nematici Sergio Carrà Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] e planare – sono causati dall’interazione delle molecole con quelle del substrato. Per ottenere un allineamento omeotropico, le superfici dei substrati vengono trattate con agenti tensioattivi le cui molecole si legano a quelle del cristallo liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA

intonaco

Enciclopedia on line

Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su [...] . Il rivestimento delle pareti degli interni degli edifici, e soprattutto di quelle che presentano superfici ammalorate, può essere ottenuto applicando sulle superfici da restaurare adesivi di varia natura, spesso a base di gesso, su cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ABRASIONE – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intonaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali