• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3366]
Ingegneria [270]
Arti visive [770]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [492]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Chimica [214]
Biologia [210]

idrosabbiatura

Enciclopedia on line

In edilizia, tecnica per il trattamento di superfici murarie rivestite d’intonaco deteriorato. Si effettua prima di procedere al ripristino dell’intonaco stesso e dopo aver eseguito l’asportazione meccanica [...] delle parti in fase di distacco: con un’apparecchiatura sotto pressione si indirizza sulla parete un forte getto d’acqua mista a sabbia sottile, fino a ottenere un fondo adatto a ricevere il nuovo intonaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

termoformatura

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico di formatura di manufatti aventi superfici estese e spessori relativamente sottili e uniformi, a partire da lastre di materiali termoplastici. Consiste nel riscaldare la lastra [...] alla temperatura di rammollimento e nel farla aderire a uno stampo mediante una forte depressione, una pressione d’aria, o un controstampo. Viene realizzata con numerose varianti in funzione dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] in un punto comune P (la tangente alla curva in P deve anche essere tangente alla superficie) oppure tra due superfici (che devono avere in P lo stesso piano tangente). psicologia Rapporto affettivo tra due soggetti, in particolare fra medico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

grippaggio

Enciclopedia on line

(o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura [...] locale; tale fenomeno provoca in genere la distruzione delle superfici di contatto. Molto noto, nel settore dei motori alternativi a combustione interna, il g. del pistone nel cilindro, inconveniente che può essere attribuito a scarsa lubrificazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grippaggio (1)
Mostra Tutti

contrasto

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] c. è adoperato per indicare che esiste un’apprezzabile differenza di luminanza tra zone di chiari e scuri. Nella tecnica delle telecomunicazioni (in particolare in quella telefonica), e anche in elettroacustica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELETTROTECNICA – TELEFONIA
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA – RAGGI X – CIACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrasto (1)
Mostra Tutti

guardapiano

Enciclopedia on line

Strumenti usati nelle operazioni di tracciatura per controllare la planarità delle superfici e costituiti da righe, il cui spigolo viene poggiato sulla superficie da controllare: l’entità delle fessure, [...] valutate a occhio, in base alla luce passante attraverso le fessure stesse, dà indicazioni sulla planarità delle superfici che vengono esaminate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

intercapedine

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, con accezione generica, spazio che separa due superfici ravvicinate e per lo più parallele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

mascheratura

Enciclopedia on line

Operazione mediante cui, nella costruzione dei circuiti elettronici integrati, si delimitano le superfici dalle quali dovrà essere asportato l’ossido, o sulle quali dovrà essere depositato un materiale [...] conduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

agglomerante

Enciclopedia on line

Sostanza che, usata allo stato fluido, è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole [...] indurimento. Gli a. usati per le costruzioni civili si distinguono in idraulici (cementi, calci) e idrocarburati (bitumi, catrami). A. per fonderia Sono sostanze, naturali e artificiali, usate per cementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: RESINE ARTIFICIALI – BENTONITE – CATRAME – ARGILLE

tavolato

Enciclopedia on line

tavolato anatomia T. osseo Il tessuto osseo compatto che costituisce le 2 superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica ecc.); tra di esse è compreso uno strato discontinuo, a struttura [...] trabecolata, che prende il nome di spongiosa. Nelle ossa craniche piatte (frontale, parietale, squama del temporale e dell’occipitale) si distinguono un t. interno e uno esterno, radiologicamente apprezzabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: PERMIANO – GEOLOGIA – SCAPOLA – ITALIA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali