• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3366]
Ingegneria [270]
Arti visive [770]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [492]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Chimica [214]
Biologia [210]

attivazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivazione attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] non prenderebbero parte con la stessa efficacia. ◆ [ELT] A. dei catodi: procedimento chimico-fisico cui vengono sottoposte le superfici metalliche di catodi per tubi termoelettronici, mirante alla formazione di uno strato di ossidi ad alta emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

dissesto statico

Enciclopedia on line

Locuzione usata genericamente per indicare gli effetti delle insufficienti condizioni di stabilità di una struttura. A seconda dei casi può essere dovuto a schiacciamento, distacco, rotazione di strutture, [...] cedimento di fondazione, degradazione o disintegrazione di materiali, corrosione ecc., e presentarsi sotto vari aspetti: lesioni nelle pareti, rigonfiamento degli intonaci, movimento delle parti, alterazione delle superfici e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CORROSIONE

afferraggio

Enciclopedia on line

In tecnologia, tipo di collegamento rigido tra due organi usato particolarmente per unioni a carattere provvisorio o comunque di facile scioglimento. In tecnologia meccanica tale termine è usato specialmente [...] ganasce di una macchina per prove di materiali alla relativa provetta. Particolare cura è posta nella finitura delle superfici che vengono a contatto e nella scelta dei materiali di cui sono formate per garantire la ripartizione delle sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

stabilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzatore stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] [ALG] Particolare sottogruppo: v. invarianti, teoria degli: III 283 e. ◆ [MCC] Dispositivo che, costituito da masse mobili, superfici idrodinamiche e aerodinamiche opportunamente disposte, serve a rendere regolare il moto di un veicolo terrestre, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Moutard, Théodore-Florentin

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico francese (Soultz 1827 - Parigi 1901). Ingegnere minerario, fu radiato dall'albo (1852) per il suo rifiuto a prestare giuramento al Secondo Impero. Reintegrato (1870), insegnò all'École [...] des mines e all'École polytechnique; fu quindi (1878) ingegnere-capo e poi (1886) ispettore generale delle miniere. Si devono a M. importanti lavori sulle curve anallagmatiche e sulle superfici ciclidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CICLIDI – PARIGI

levigazione

Enciclopedia on line

Geografia Fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai fluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. Il fatto, chiaro per l’acqua e il ghiaccio, è spiegabile anche per il [...] che esso porta in sospensione fini materiali, specialmente silicei, i quali sbattono di continuo e con violenza sulle superfici rocciose. Tecnica In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. In tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Gournerie, Jules-Antoine-René Maillard de la

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico (Nantes 1814 - Parigi 1883). Ufficiale di marina, si diplomò all'École polytechnique, e fu ispettore generale dei Ponts et chaussées. Progettò numerose e notevoli opere di ingegneria, [...] della geometria descrittiva in un trattato ormai classico, Traité de géométrie descriptive (Parigi, 1864), apportandovi contributi originali con lo studio di particolari classi di superfici rigate, degli elicoidi, delle superfici di rivoluzione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – SUPERFICI RIGATE – ELICOIDI – PARIGI

idrostatica

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua. Il parametro della pressione In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] diversa densità, in equilibrio sotto l’azione di uno stesso campo conservativo: per es., se questo è il campo della gravità, le superfici di separazione sono piani orizzontali. Il caso che le forze di massa si riducano al peso è fra i più frequenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CAMPO CONSERVATIVO – ACCELERAZIONE – IDRODINAMICA – MATEMATICA

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] diversi fattori, fra cui le condizioni ambientali e il trascorrere del tempo, che possono modificare le caratteristiche delle superfici a contatto e quindi le condizioni di attrito, oltre che la dipendenza di quest’ultimo dalle forze di compressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] , si ha la relazione: [3] formula che vale per cariche concentrate puntiformi q, per cariche ripartite su linee l con densità γ, su superfici S con densità σ, entro volumi τ con densità ρ, essendo r nei vari casi la distanza del punto P in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali