Lesione a carattere irritativo della cute, localizzata alle pieghe (specie quelle ascellari, sottomammarie, inguinali), soprattutto in soggetti obesi, prodotta dallo sfregamento di superfici cutanee e [...] dalla sudorazione locale che macera la pelle ...
Leggi Tutto
In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] tra osso sacro e ileo), oppure a organi in rapporto con l’orecchio ( nervo a. posteriore: ramo del facciale; nervo grande a.: ramo del plesso cervicale superficiale).
Arteria a. Ramo collaterale della ...
Leggi Tutto
In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] come un corsetto che vincola i cambiamenti di forma, mentre la cartilagine si accresce all’interno di esso a opera dei condrociti che secernono la matrice.
L’ossificazione pericondrale è un tipo di ossificazione ...
Leggi Tutto
sinartrosi Articolazione priva di movimenti. Sono s. le articolazioni che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia. A seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa [...] o cartilaginea si parla di sinfibrosi o di sincondrosi ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] sostegno.
Nel mondo romano questo genere di decorazione (tectorium, albarium opus) fu largamente sfruttato per decorare sia superfici esterne, sia volte di ambienti interni, di cui restano esempi artistici notevoli. La rapidità e l’immediatezza del ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] , vasi sanguigni e linfatici, terminazioni nervose e, talvolta, fibrocellule muscolari.
Infine gli e. sensoriali rivestono le superfici di organi di senso specifico. Possono essere forniti di vere cellule nervose (cellule di senso primarie) o di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] se è costituita dai punti che soddisfano a una proprietà geometrica (luogo geometrico), si parla di l. luogo.
È detta l. spezzata (o spezzata) o, più comunemente, l. poligonale la l. costituita da una ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] un solo individuo.
Caratteri generali
Il concrescimento si ha per la formazione di un tessuto che fa aderire le due parti: le superfici messe a nudo sia nel nesto sia nel soggetto generano, dal cambio, un callo che le ricopre; se gli strati cambiali ...
Leggi Tutto
scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] l’una sull’altra. Tale forza dipende dalla natura del contatto (presenza o meno di lubrificazione), dalla natura delle superfici a contatto (rugosità, tipo di materiali), dalla pressione di contatto e dalla velocità di scivolamento. medicina In ...
Leggi Tutto
Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] ’epifisi distale del femore (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari delle epifisi distali delle prime due falangi delle dita; infine l’anello fibro-cartilagineo (t. del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...