Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] riprese. A tal fine vengono lasciati, nei punti di saldatura, dei ferri sporgenti per una certa lunghezza. Le superfici di attacco vengono lasciate scabre e ben pulite prima del nuovo getto. Con i procedimenti costruttivi di prefabbricazione ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] da un numero enorme di spettatori e smantellato pochi mesi dopo essere stato inaugurato. Il padiglione, costituito dalle superfici architettoniche di Y. Xenakis, cui si aggiunsero la componente sonora organizzata da E. Varèse, un filmato proiettato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] gli strumenti erano semplici: robusti stivali per camminare e un martello per staccare pezzi di roccia e portare alla luce nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca di rupi, solchi di canali, cave, e altri luoghi dove le ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] in altri ambienti sotterranei (Pederson, 1993; Stetter et al., 1993; Parkes et al., 1994). Nei sistemi idrotermali le superfici sotterranee abitabili sono molto estese e associate a cospicui depositi minerali. È inevitabile, ma non noto con sicurezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] monoansati di forma globulare utilizzati normalmente per cuocere gli alimenti, come risulta dalle tracce di bruciato presenti sulle superfici esterne di alcuni esemplari. All'incirca nello stesso arco di tempo (fine VIII-VII sec. a.C.) in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] tutta la linea che dal Sud del Marocco attraversa l'Hoggar e il Fezzan. La rete di distribuzione, commisurata alle superfici da irrigare e all'importanza della falda acquifera, viene realizzata mediante canali scavati alla profondità di 8-10 m che ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] di l.: per una grandezza espressa da una funzione u=f(x,y,z) delle tre variabili x, y, e z sono le superfici luogo dei punti nei quali la grandezza considerata ha lo stesso valore; in partic., per una potenziale superficie di l. è lo stesso di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] multipli, alcuni tipi di equazioni differenziali, facendo applicazioni del calcolo infinitesimale allo studio delle proprietà differenziali delle superfici; di G.L. Lagrange (1813) che introdusse il simbolo f′(x) per la derivata della funzione f ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , toplap e troncatura erosiva. La terminazione a onlap identifica l’appoggio di strati orizzontali discordanti su superfici inclinate; la terminazione downlap l’appoggio di strati originariamente inclinati su una superficie orizzontale o debolmente ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] ), direttore artistico della griffe dal 1994 al 2004. Lo stile Gucci, concepito da Ford, fatto di linee pulite, superfici eleganti, materiali preziosi, è stato divulgato in ogni città del mondo, attraverso un marketing aggressivo e sofisticato che ha ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...