Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Roma, a. di Traiano a Benevento, n. 57, di Orange, n. 264, ecc.) la vediamo invadere quasi completamente le superfici delle pareti esterne e talvolta perfino del fornice e dell'attico. Gli elementi e gli spazî architettonici che possono apparire ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] altre di insolita varietà di forme, anche se di dimensioni ridotte. Le pareti dei vasi sono frequentemente levigate, e le superfici appaiono talora colorate in rosso o in nero. Anche l'ornamentazione è varia. Se si escludono alcuni tipi di vasi per ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] base, in una collezione privata a Basilea, con una sfinge alata e barbata fra due aquile in volo. Il contrasto fra le superfici nere e rosse e il fondo chiaro e privo di riempitivi, la sicurezza e forza del disegno ne fanno un pezzo notevole. Uno ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] gli elementi composti in modo equilibrato rafforzano le linee fondamentali in una visione ideale cristallina. Le modulazioni delle superfici si spengono in piani molto semplici, uniti; la vivacità, che si esprimeva anche nei capelli a ciocche libere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] potevano rappresentare anche la personificazione di esseri totemici. I circoli di pietre, noti come bora rings, delimitavano superfici variabili da pochi metri quadrati ad alcuni ettari; essi sarebbero da porre in relazione con riti d'iniziazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da libro (Monza, Mus. del Duomo) fatta realizzare dalla regina dei Longobardi, Teodolinda (m. nel 625), nei quali le superfici in oro recano ognuna una crux gemmata contornata da vetri alveolati, con il motivo mediterraneo degli archi di cerchio sui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tipologie non tutti gli studiosi sono concordi. Queste si presentano in vario modo: allineamenti di blocchi di pietra che circondano superfici limitate, come a Solheilac in Francia; capanne o recinti a pianta ovale, lunghi da 7 a 15 m e larghi ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] da un lato, il panneggio dall'altro. Per il secondo era mancata alla sua pratica di modellatore di vibranti superfici muscolari l'occasione di impegnarsi. Assunse pertanto un panneggiare di derivazione fidiaca, leggibile nelle repliche in tal senso ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] d'arte insuperabile per forma e composizione, nonostante sia eseguita in una tecnica che tende ad un deciso appiattimento delle superfici ed ignora il rilievo profondo limitandosi ormai solo a piani appena smorzati (v. vol. vii, fig. 1291).
i) I v ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di moda molto tardi e Plinio se ne lamenta perché altera l'aspetto originale della plastica delle figure, ottundendone le superfici. Ma per la doratura egli cade in un equivoco: nel ricordare come essa venne rimossa dalla già ricordata statua di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...