Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] che ricoprono le pareti dei templi. Lo stile di tali rappresentazioni, può degenerare in un manierato rendimento di superfici strutturalmente incoerenti, quasi "gonfiate". Tra i templi più importanti vanno ricordati il tempietto di Iside a Dabod, di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] tramite stretti passaggi (ambitus). Le case, di forma quadrangolare, con zoccoli di pietra lavica e alzato in mattoni crudi, presentano superfici disuguali, con più vani articolati attorno a un atrio o a un cortile.
L’agorà è forse da localizzare al ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] i dipinti murali è la decorazione a stucco, straordinariamente ricca e ben conservata, che non solo incornicia le superfici affrescate e riveste gli elementi architettonici, ma si pone anche come entità decorativa a sé stante nello splendido ciborio ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] . Intrecci poligonali, dischi raggiati, motivi curvilinei e stellari sia di grandi sia di piccole dimensioni movimentavano tanto le superfici interne quanto quelle esterne. Minbar, porte e grate di finestre erano i punti in cui la decorazione era più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] assi (Mayan Barukh in Israele, Miesenheim in Renania). In vari casi osserviamo anche la regolarizzazione delle superfici d'abitato con pavimentazioni di ciottoli. Nel Paleolitico medio antico compaiono i primi documenti archeologici interpretati ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] realizzato tra il 750 e il 760, forse appartenente al sovrano (Elbern, 1962); in parte ricomposta, presenta superfici esterne ricoperte da placchette in osso con soggetti iconografici relativi alla Maiestas Domini.Appartenevano all'abbazia di Werden ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dipendente in qualche modo da modelli in metallo, sia per gli acuti contorni, la scarsa profondità, la compattezza delle superfici, sia per alcuni particolari, come le sopracciglia e le chiome, che paiono trattate con il bulino.
La preferenza dell ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] sono indubbiamente la creazione più originale del Maestro di Olimpia. Stoffe ricadenti pesantemente vengono modellate in larghe superfici, suddivise in panneggi ampi e chiari, che scendono, si raccolgono, vengono stretti da una cintura: qui appaiono ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] del croco, fanciulli lottatori), animali (scimmie, antilopi), vegetali (cd. Affresco della Primavera), dipinti sia su ampie superfici, sia su registri di piccolo formato (affreschi miniaturistici dalla West House). Mentre in alcuni casi nelle pitture ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sito che potesse offrire garanzie di difesa. Si tratta di complessi che, come i precedenti carolingi, si dispongono su superfici sempre di notevoli dimensioni, ma che tuttavia una cinta fortificata condiziona nel loro sviluppo e che alla vocazione di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...