PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] mi riferisco a qualche cosa che è retto, a qualche cosa che è circolare, e alle loro composizioni che si realizzano col compasso, superfici e solidi, e quanto si fa con la stecca e con la squadra... Queste figure, infatti, io non le dico belle [e si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di mattoni crudi. I recinti evolvono poi in tracciati rettangolari con il solo lato posteriore curvilineo e le superfici abitate all'interno si infittiscono, organizzandosi più regolarmente nella zona centrale. Individuati anche in altri siti di F ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di esemplari integri. Il considerevole spessore degli strati (tot. 7,2-9,2 m) induce a non interpretare questi ultimi come superfici di occupazione. Degli 833 manufatti rinvenuti negli strati 3-5 nel 1978 e nel 1980 e negli strati 3 e 4 durante le ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , come il coronamento su colonne delle porte, vennero riprese come motivi puramente decorativi, cosicché le loro superfici furono rivestite da una ricchissima ornamentazione in pietra, mentre acroteri e catino erano popolati da animali fantastici ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] , data la presenza di impronte di piedi di ragazzi più numerose rispetto a quelle degli adulti su alcune superfici argillose interne, come nel Réseau René Clastres della Grotta di Niaux (Ariège). Altre cerimonie all'interno dei santuari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] bacini prodotti in un caratteristico stile ceramico, denominato Texcoco Fabric-Marked. Questa ceramica, di pasta fine, presenta superfici profondamente marcate dalla pressione di fibre di maguey nell'argilla umida. I bacini erano fabbricati nelle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , quello di Piscina di Torre Spaccata (Roma), e quello di Selva dei Muli.
La ceramica comprende sia la classe a superfici scabre, che ceramiche fini di impasto bruno nerastro lucido. Tra le forme si hanno ciotole emisferiche o lenticolari con prese ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e pissidi; notevoli le anse gemine a sviluppo subcutaneo “a tunnel”. Gli impasti sono in maggioranza grigi o bruni con superfici grigiastre o nere e la decorazione, ottenuta con strumenti vari, tende ora a coprire tutta la superficie, o è plastica ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] rinuncia all'articolazione della parte superiore delle pareti della navata centrale in favore della creazione di ampie superfici da destinare alla decorazione pittorica. Ciò avvenne murando le gallerie della navata centrale inserite dall'ampliamento ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e da cordoni plastici taccheggiati. Le ceramiche della seconda fase presentano una maggiore incidenza della classe d’impasto grossolano a superfici brune mal levigate, o d’impasto fine, a superficie lucida.
L’industria litica è abbondante e quasi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...