Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] , le pavimentazioni stradali in a. compresso hanno perso via via di interesse, a causa della sdrucciolevolezza che le superfici presentano, specie nelle giornate di pioggia e soprattutto nei primi minuti che questa incomincia a cadere. Tali tipi di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , simili apparati scultorei, che parlano, forse, di maestranze identificabili anche da scelte di gusto, come le superfici prive di elementi di scansione. Tale pratica costruttiva (presente, seppur variata, anche nella chiesetta biabsidata dell'isola ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] del sec. 14° il soffitto a capriate venne sostituito da volte a crociera costolonate e rafforzato da contrafforti. Le ampie superfici così ottenute vennero decorate, a partire dagli inizi del sec. 15°, con affreschi di ambito locale. Tracce della ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] e rettangolari, fa registrare l'amplificazione dell'abside orientale, mentre la semplice giunzione a spigoli vivi delle superfici parietali delle nicchie, prive di nessi plastici angolari, sottolinea la tersa evidenza funzionale dell'invaso interno ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] pietra, di modellarlo e invetriarlo portò a una molteplice articolazione della decorazione architettonica e alla vivacizzazione delle superfici murarie. Nel sec. 14° nelle chiese in laterizio del Meclemburgo e della Pomerania vennero adottati il ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] e ampie. La stessa disposizione è riscontrabile nel transetto, il cui sviluppo verticale, più semplice, presenta vaste superfici murarie. Una cupola su pennacchi, ampiamente ricostruita nel sec. 19°, sovrasta la crociera del transetto.L'altare ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] Domingo de Silos, monastero; Teruel, cattedrale; Saragozza, palazzo dell'Aljafería e cattedrale), nella decorazione delle superfici con mattoni leggermente aggettanti, nell'applicazione di maioliche o di altri elementi di ceramica, nel rivestimento ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] sulla parete meridionale e dalla Leggenda della Croce su quella settentrionale (Christe, 1978). Al di là della rovina delle superfici, appare evidente la sicurezza dell'esecuzione, condotta con vivace e concitato gusto narrativo, e l'importanza e la ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] un ruolo fondamentale nel panorama nazionale, anche se soffre di ritardi strutturali non indifferenti: la S. possiede le più estese superfici a frumento (380.000 ha, con una produzione inferiore ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] , consentendo di alleggerire il resto della calotta e facilitandone l'esecuzione. Quando i costoloni meridiani sono collegati da superfici, che in pianta presentano curvatura di raggio minore a quella della circonferenza di imposta, cioè quando l ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...