Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] della luce in rinnovate concezioni spaziali che, nell’alternanza dei pieni e dei vuoti, tendono a modellare le superfici murarie. Secondo un’analoga visione, il coinvolgimento dello spazio e della luce in forme e composizioni aperte e movimentate ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] interessate dagli interventi dei francesi Thierry Noir e Christopher Bouchet, in assoluto tra le prime testimonianze artistiche sulle superfici della cortina di calcestruzzo. Il successivo contributo di artisti da tutto il mondo, tra i quali si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] o altro semovente di cantiere.
Per la finitura di superfici si adoperano macchine mosse da motori elettrici o a combustione di lavoro; le bocciardatrici, che lavorano le superfici di calcestruzzo rendendole uniformemente scabre.
Per il taglio ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] strettamente cittadini, si sono pure avuti in questi decennî i primi tentativi di sottoporre a piano urbanistico più estese superfici territoriali, allo scopo di coordinare in esse le opere stradali e ferroviarie, le zone industriali ed i centri ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da libro (Monza, Mus. del Duomo) fatta realizzare dalla regina dei Longobardi, Teodolinda (m. nel 625), nei quali le superfici in oro recano ognuna una crux gemmata contornata da vetri alveolati, con il motivo mediterraneo degli archi di cerchio sui ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di ghiaia o di fango sulle rive dei fiumi e dei torrenti, le radure delle foreste, i pascoli alpini o le superfici disturbate dal fuoco, dai terremoti, dalle frane, dalle valanghe, dall'attività vulcanica e dall'erosione costiera. Poiché la maggior ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ) fu rilegato nel sec. 15° nel monastero di Kikkos. In altri casi si possono riscontrare legami di natura stilistica: le superfici armoniosamente modellate del codice di Roma (BAV, Barb. gr. 449) e di quello a Parigi (BN, Suppl. gr. 1335) somigliano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tipologie non tutti gli studiosi sono concordi. Queste si presentano in vario modo: allineamenti di blocchi di pietra che circondano superfici limitate, come a Solheilac in Francia; capanne o recinti a pianta ovale, lunghi da 7 a 15 m e larghi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] del presbiterio, che inscrive la doppia ellisse del retroaltare. Lo spazio centrale è compresso e dinamizzato dalle otto superfici convesse di serliane su sedici colonne di marmo rosso. Nelle quattro cappelle diagonali, alla convessità del motivo a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] da un lato, la propensione al trompe-l'oeil, l'illusione di finiture costose attraverso un sapiente trattamento delle superfici, la simulazione di comportamenti statici diversi da quelli effettivi; dall'altro, il rifiuto dell'orpello e della finzione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...