Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] da un lato, il panneggio dall'altro. Per il secondo era mancata alla sua pratica di modellatore di vibranti superfici muscolari l'occasione di impegnarsi. Assunse pertanto un panneggiare di derivazione fidiaca, leggibile nelle repliche in tal senso ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] d'arte insuperabile per forma e composizione, nonostante sia eseguita in una tecnica che tende ad un deciso appiattimento delle superfici ed ignora il rilievo profondo limitandosi ormai solo a piani appena smorzati (v. vol. vii, fig. 1291).
i) I v ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di moda molto tardi e Plinio se ne lamenta perché altera l'aspetto originale della plastica delle figure, ottundendone le superfici. Ma per la doratura egli cade in un equivoco: nel ricordare come essa venne rimossa dalla già ricordata statua di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] corso della seconda metà del sec. 6° i cloisons divennero di dimensioni minori e di disegno più complesso, le superfici rivestite a cloisonné si ridussero e la decorazione venne completata da foglie di metallo stampato, da graniture, da globetti o ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] [I] con Francesco e Domenico) ha il compito di svolgere un coniplesso programma dottrinale nelle varie scene dispiegate sulle superfici del paliotto e dell'alzata per i candelieri. Questo gusto per l'inserimento di "pitture di pietra" nella compagine ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] infatti 0 modellato levigato e compatto, cui era ancora legata la scultura romantica e purista, egli predilesse superfici scabre e irregolari, accentuandone i contrasti di luce ed esaltando le qualità cromatiche delle materie adoperate.
In ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] inventiva) si trasformano, senza alcun residuo apparente, in un sommesso accordo, di inconfondibile aristocratica finezza, tra bianche superfici, ora lucide ora opache: con uno strano, poetico effetto di incantato "purismo", quasi un tono vaghissimo ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] sulla medesima parete. A completamento dei temi allusivi all'Eucaristia, alla vita eterna e al paradiso, le superfici circolari che decorano questo terzo fregio sono campite da cinque coppie, disposte simmetricamente, di quadrupedi domestici e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] un arredo di notevole livello qualitativo, nel quale si riconosce lo stile peculiare del maestro, affidato al contrasto tra le superfici levigate e le zone riccamente lavorate a cesello e all'uso di temi decorativi semplici, quali il motivo ad "ali ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] 404, in cui il mantello di Elena è tutto pieno di leggere ondulazioni e di molli curve, in contrapposizione alle liscie superfici del peplo di Arianna di Castle Ashby. Tre anfore di questo tipo più pesante e massiccio appartengono a questo periodo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...