MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] Domingo de Silos, monastero; Teruel, cattedrale; Saragozza, palazzo dell'Aljafería e cattedrale), nella decorazione delle superfici con mattoni leggermente aggettanti, nell'applicazione di maioliche o di altri elementi di ceramica, nel rivestimento ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] sulla parete meridionale e dalla Leggenda della Croce su quella settentrionale (Christe, 1978). Al di là della rovina delle superfici, appare evidente la sicurezza dell'esecuzione, condotta con vivace e concitato gusto narrativo, e l'importanza e la ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] girali contornano ciascuno un angioletto. La parte superiore della cantoria è articolata in tre riquadri, con fregi a bassorilievo su superfici rossoblu. Il fastigio è animato da un arcangelo al centro e da quattro angeli ai lati, poggiati su basi di ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] con i suoi modelli trecenteschi, che attestano la predilezione per una certa robustezza, canoni proporzionali accorciati, superfici lisce, ritmi lenti e ornati calligrafici. Tutti questi elementi, nonostante i punti di convergenza con l'arte ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] nelle scene dipinte sulle facciate delle chiese nell'ambito di quel fenomeno universalmente noto che è la decorazione pittorica delle superfici esterne delle chiese moldave del 16° secolo. Si tratta di un elemento caratteristico che fece la sua prima ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] nicchie e colonne binate sorreggenti una ricca trabeazione. L'ornamentazione a girali, che tende a coprire tutte le superfici disponibili, presenta un intaglio di estrema raffinatezza e dalla maniera fortemente grafica di gusto lombardo (Ferretti, pp ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 'A. non abbandonò mai la pittura su cavalletto, che gli permetteva di migliorare in continuazione la sua conoscenza delle superfici e dello spazio e di trovare la "sicurezza psicologica e le giuste proporzioni" delle grandi opere murarie Verdet, 1972 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] rozza bruno-rossastra, rinforzata durante la manifattura con supporti interni lignei che bruciarono durante la cottura. Le superfici erano originariamente rivestite di argilla fine ed alcune conservano tracce di rosso, di bianco e di ocra gialla ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] tra Aprile e Ottobre, animali e busti umani in medaglioni e riquadri d'intrecci. Le chiese hanno dato larghe superfici di mosaici figurati con scene allegoriche o con motivi geometrici. Alcuni sono esposti nelle sale del museo, altri nei terreni ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] , iv, 32), caelatura, crusta. Peraltro le crustae, lamine a bassorilievo, eseguite a sbalzo o a cesello, applicate sulle superfici esterne dei vasi, sugli orli anche in funzione di fregi, sono da considerarsi diverse e distinte dagli emblemata, come ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...