trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo: nella teoria delle superfici curve e nella teoria delle varietà affini astratte, procedimento per la costruzione in ogni punto Q di una curva passante ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] superficie, copiano invece la morfologia microscopica delle superfici della pianta del loto (effetto loto), caratterizzata diverse permette il controllo delle proprietà fisico-chimiche delle superfici, come la bagnabilità o la capacità di autopulirsi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] in cui più delicato o stringente è il problema della purezza del prodotto. Si tratta per lo più di superfici cilindriche verticali, per es. fasci tubieri, sulle cui pareti, alternativamente raffreddate e riscaldate, vengono fatti depositare e poi ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] Società delle scienze di Copenaghen (1822); la geometria intrinseca, nuovo e fecondo ramo della geometria. G. considerò le superfici come veli sottilissimi, che si possono curvare e deformare a piacere, senza però dilatarle né lacerarle, e studiò le ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] . Legno e carta troveranno sempre maggiore concorrenza da parte dei materiali plastici polimerici e sono già attuate le superfici di tavoli, porte, armadi, ecc. realizzati con resine. Anche l'industria nautica ha visto la sostituzione degli scafi ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] c. può esser vista, con le ovvie limitazioni, come intermedia tra la chimica dei composti molecolari e quella delle superfici metalliche. Un caso intermedio può essere considerato quello dei ''solidi unidimensionali'', in cui si hanno catene di atomi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] è il mezzo nel quale è immersa la f. dispersa, formata da particelle di uno o più componenti, caratterizzata da superfici di separazione ben definite.
Fisica
Per una grandezza armonica rappresentata mediante un’equazione del tipo x=a cos (ωt+ϕ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] nella cromatura e come metallo per leghe. La cromatura consiste nel ricoprire con un sottile strato di c. superfici metalliche, a scopo protettivo contro la corrosione causata dagli agenti atmosferici, per conferire alla superficie durezza e ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , l'utilizzo dell'acqua e quindi la quota che ritorna in atmosfera per evapo-traspirazione o quella che scorre sulle superfici o percola attraverso il suolo per raggiungere il sistema di acque interne superficiali e profonde, dipende dal tipo di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] preesistenti legami idrogenici fibra-acqua con nuovi legami fibra-colorante, e poi resa stabile dalla interazione fra le superfici apolari dell'anione colorante e della fibra e dalla energia che dovrebbe essere fornita per fare passare nuovamente il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...