tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] sia forze attrattive del tipo London-van der Waals sia forze repulsive elettrostatiche dovute al fatto che le superfici dei due solidi risultano caricate negativamente, con conseguente formazione di doppi strati elettrici caratterizzati da potenziali ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] sospese: queste si caricano negativamente e anch’esse migrano verso gli elettrodi positivi che così funzionano da superfici di raccolta e vengono perciò detti elettrodi collettori o di captazione (mentre quelli negativi sono detti elettrodi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a missioni molto differenti, che richiedono manovrabilità sia ad alta sia a bassa velocità. La geometria delle superfici alari costituisce un compromesso fra queste diverse esigenze; la possibilità di adattarla alle specifiche condizioni operative è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] non nativo. Questo riconoscimento deve portare a un forte e rapido legame del ligando e al sequestro delle sue superfici idrofobiche così da prevenirne l'aggregazione. Il riconoscimento diretto delle proteine non native potrebbe avvenire in virtù del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] rare e dei loro composti. Introdusse inoltre, per la prima volta in Italia, lo studio della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo obbligò a tornare in Toscana, dove iniziò a collaborare con l’Ateneo fiorentino ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] parametrica, ciò corrisponde al fatto che a valori distinti del parametro corrispondono punti distinti della curva : v. curve e superfici: II 74 a.◆ [ALG] Disposizione s.: nel calcolo combinatorio, quella in cui gli elementi non sono ripetuti. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] all'idrogeno, è più di 100 volte meno abbondante che nel Sole o in altre stelle giovani. Poiché si ritiene che le superfici di queste stelle rispecchino l'abbondanza relativa del gas dal quale si sono formate, si è portati a credere che all'epoca ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stato non nativo. Questo riconoscimento deve portare a un forte e rapido legame del ligando e al sequestro delle sue superfici idrofobiche così da prevenirne l'aggregazione.
7. La famiglia delle Hsp70
Membri della famiglia delle Hsp70 si trovano in ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] è dovuta ad alterazioni della coagulazione o a fragilità vasale; in questi casi di solito le macchie sono numerose e interessano superfici estese, le macchie isolate sono per lo più dovute a traumi.
In semeiotica, per p. si intende la singola macchia ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] per portarlo a distanza di reazione, come è mostrato nella figura 1, nella quale sono disegnate le intersezioni delle superfici equipotenziali con il piano del disegno.
Cosicché se l'atomo di idrogeno si avvicina alla molecola in senso perpendicolare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...