Jamin Jules-Celestin
Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] bolla di gas, se si applica una pressione a uno dei due liquidi si ha una ridistribuzione delle pressioni sulle superfici di contatto liquido-gas che tende a ostacolare eventuali moti dei liquidi. ◆ [OTT] Interferometro di J.: denomin. di due diversi ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] Settanta a oggi sono stati effettuati numerosi studi con la tecnica LEED-Auger sulla struttura di una grande varietà di superfici a cristallo singolo e sulle fasi bidimensionali di atomi e molecole adsorbiti su esse. Elettroni con energie tra 5 e ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] linee meridiane di corrente sui piani meridiani e la distribuzione delle velocità relative lungo le circonferenze contenute sulle superfici generate con la rotazione delle linee meridiane intorno all'asse z di rotazione della girante e quella delle ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] ALG] Centro di c.: v. sopra: C. di una curva piana. ◆ [ALG] Funzioni di c. della curva e vettori di c.: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [ALG] Invariante di c.: v. tensore: VI 126 d. ◆ [ALG] Matrice e operatore di c.: v. classi caratteristiche: I 629 ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] S. forma fondamentale di un'immersione: v. varietà riemanniane: VI 509 b. ◆ [ALG] S. forma quadratica fondamentale: v. curve e superfici: II 79 e. ◆ [MCC] S. legge della dinamica dei sistemi: quella espressa dall'omonima equazione cardinale (v. sopra ...
Leggi Tutto
menisco
menisco [(pl. -chi) Der. del gr. menískos "lunetta"] [ALG] Nome di alcune figure geometriche: (a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti (v. fig.); (b) il solido ottenuto facendo [...] i centri A e B dei due cerchi secanti (v. fig.); (c) generalizzando, il solido limitato da due porzioni di superfici, ambedue convesse (m. biconvesso) o ambedue concave (m. biconcavo) o una concava e una convessa (m. concavo-convesso) non sferiche ...
Leggi Tutto
bagnabilita
bagnabilità [Der. di bagnare, dal lat. balneum "bagno"] [FML] (a) Generic., la capacità che un liquido ha di bagnare più o meno un solido. (b) Specific., per un sistema generale costituito [...] fasi fluide), la b. è in relazione con l'angolo di contatto ϑ formato dalle tensioni interfacciali che competono alle superfici di separazione liquido-solido, gas-solido, gas-liquido; completa b. si ha nel caso, puramente teorico, di ϑ uguale a ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] , o zona depressionaria: una zona di bassa pressione atmosferica, spec. quella interessata da un ciclone. ◆ [GFS] D. continentali: le superfici poste all'interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino. ◆ [GFS] D. dell ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] geometria, l’aggettivo p. si riferisce a rette complanari, o di piani, non aventi alcun punto comune, o a due curve, superfici ecc., che conservano distanza costante in ogni loro punto. Per estensione il termine si applica a tutto ciò che si estende ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due superfici. Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...