Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] i metodi di analisi. È cresciuta per es. l'importanza, sia scientifica che tecnologica, dei film sottili e delle superfici. Inoltre, per quanto riguarda la qualità degli stati aggregati, mentre da un lato è cresciuto l'interesse per i materiali ...
Leggi Tutto
Levi-Civita Tullio
Lèvi-Cìvita Tullio [STF] (Padova 1873 - Roma 1941) Prof. di meccanica razionale e di meccanica superiore nelle univ. di Pavia (1896), Padova (1897) e Roma (1918). ◆ [MCC] Condizioni [...] lo stesso che simbolo di permutazione di L. (v. oltre). ◆ [RGR] Legge, o teorema, di L. del trasporto parallelo: v. curve e superfici: II 82 e. ◆ [ALG] Parallelismo di L.: il parallelismo rispetto alla connessione di L. (v. sopra). ◆ [RGR] Simbolo di ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] .
L’apparecchio per misurare il coefficiente di r. per onde elettromagnetiche, e in particolare per onde luminose o per radioonde, di superfici materiali è il riflettometro.
Per analogia si parla poi di r. degli elettroni (➔ ottica), di r. di forme d ...
Leggi Tutto
Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce
Botanica
In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...]
In sedimentologia, stratificazione i., quella costituita da pacchi di lamine o strati inclinati, separati a loro volta da superfici piane o curve e tra loro più o meno regolarmente addentellati. In funzione dello spessore dei singoli pacchi di ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] ogni giorno (generalm., le 6, 12, 18, 24 TU), e delle linee frontali (traccia delle predette superfici frontali), con risultati assai dipendenti dall'esperienza degli esaminatori (cosiddetti previsori). Attualmente questa tecnica delle p. sinottiche ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] 2: così, se R2≫R1, come accade quando s. propagantisi nell’aria incidono su materiali solidi, o anche su superfici liquide, il coefficiente anzidetto vale praticamente 1, cioè tutta l’energia incidente viene riflessa. Ciò è rigorosamente vero solo se ...
Leggi Tutto
GERMER, Lester Halbert
Fisico americano, nato a Chicago il 10 ottobre 1896. Ha svolto la sua carriera scientifica presso i Bell Telephone laboratories. Nel 1944 è stato presidente della Società americana [...] . In collaborazione con C. J. Davisson scoprì il fenomeno della diffrazione degli elettroni (1927), inviando un fascetto di elettroni su un cristallo di nichel. Altre ricerche riguardano lo studio dei fenomeni fisici al contatto tra superfici. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine a studî sulla geometria differenziale delle superfici e sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio di minima azione al moto centrale e alla prima trattazione ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] combustione lenta dell'humus, i cationi vengono agevolmente scambiati con gli H+ e passano in soluzione. Inoltre le superfici dei materiali assorbenti sopra accennati, per contatto con le radici dei vegetali, in virtù della loro capacità di scambio ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] delle due curve in tale punto è l'ordine di infinitesimo in t₀ della funzione F(x₁(t), x₂(t)): v. curve e superfici: II 75 d; l'ordine di tale m. s'ottiene considerando il punto d'intersezione come limite di punti in comune con secanti generiche ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...