Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] gela e ha una tensione superficiale estremamente elevata, come possiamo capire osservando le gocce che si formano su varie superfici, come le foglie degli alberi, ma anche le pareti del frigorifero. La speranza è che questi studi possano aiutare ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] scorre il fluido (essi sfruttano la radiazione solare sia diretta che diffusa); c. a concentrazione, quelli costituiti da superfici riflettenti di forma parabolica, atte a concentrare la radiazione solare su un ricevitore che si scalda e trasmette ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] richiesti alle c. definite su questi spazi, si parla di spazi a c. affine, riemanniana, ecc. ◆ [ALG] Teorema di semplice c., o teorema di Jordan: v. curve e superfici: II 74 a. ◆ [ALG] Vettore di c.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 c. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] continuano anche al di sotto della Pianura Padana.
Glacialismo
La morfologia delle A., associata alle grandi dimensioni di superfici poste a quote elevate, ha favorito, nell’ultima era geologica, l’impostazione e lo sviluppo di numerosi apparati ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] Dispositivo ottico atto ad assorbire radiazioni luminose o, in generale, elettromagnetiche; t. di luce, ottenute mediante superfici metalliche annerite su cui l’azione di acidi abbia prodotto una miriade di avvallamenti microscopici, permettono di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] g.
In fig. 1IV è mostrato un s. d'idrogeno realizzato considerando un oscillatore a quarzo. Su una delle due superfici della piastrina di quarzo (ossido di silicio monocristallino) viene depositato (tramite, per es., la tecnica di evaporazione, o di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di distorsione nota come "struttura conica a focale": in essa gli strati smettici o i piani colesterici si dispongono secondo superfici curve del tipo noto come "ciclidi di Dupin" (fig. 8). Tale struttura è particolarmente stabile per gli smettici ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] configurazioni di campo magnetico quali quelle indicate in fig. 12: a seconda dei casi la deformazione può esibire una o due superfici di discontinuità del campo. In un diverso modello dovuto a T. Gold si pensa a configurazioni di linee del campo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] dell'ala, ed alle perdite di portanza rese più gravi dal carattere istantaneo e dalla loro non contemporaneità sulle superfici portanti del velivolo. Va messa poi in rilievo la coesistenza difficile tra correnti subsoniche e supersoniche; infine, il ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] alta del locale in cui sono maggiori le perdite e nessuna l'utilizzazione.
Il sistema attualmente più diffuso per ottenere delle superfici radianti a bassa temperatura (40°÷50° per i soffitti ed ancor meno per i pavimenti) è quello di disporre, nell ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...