ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] tipo di vetro usato. Le lampade fluorescenti sono poco costose, di bassa potenza e utili soprattutto quando bisogna irradiare superfici estese per lungo tempo. A questa categoria appartengono le lampade abbronzanti e le lampade a ''luce nera'' che ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] le sue proprietà. Le simulazioni numeriche hanno, in generale, confermato la descrizione generale della soluzione di Parisi. Superfici di energia simili sono state trovate in altre teorie e/o modelli. Le correzioni all'approssimazione di campo medio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (Gran Bretagna), Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per gli studi sullo spazio dei moduli e sulla teoria delle superfici algebriche.
1975
Nobel per la fisica
Aage Niels Bohr, Danimarca, Niels Bohr Institute, Copenaghen, Ben Roy Mottelson ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] in modo macchinoso, facendo riferimento a complicate configurazioni per le forze agenti fra le particelle di luce e le superfici diffrangenti, divennero il principale campo di battaglia di una disputa fra i seguaci di Young e i discepoli di Laplace ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] quelli posti in astronomia, in ottica (gli specchi parabolici, ellissoidali e conici); la determinazione delle aree e dei volumi delle superfici e dei solidi curvi, ecc. È sufficiente leggere la lista delle opere di al-Kindī, di al-Marwarrūḏī, di al ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di un tessuto e superficie necrosata in seguito a lesione; correnti di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; correnti d'azione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] ◆ [EMG] [MCC] V. di fase: per un'onda (elastica o elettromagnetica) monocromatica, cioè sinusoidale, la v. con cui si propagano le superfici di uguale fase: v. onda: IV 236 c; per es., per le onde elastiche longitudinali in una sbarra. ◆ [ELT] V. di ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] tra la variazione di lunghezza che subisce un elemento lineare e la lunghezza iniziale dell'elemento medesimo; analogamente per le superfici e i volumi, sicché i coefficienti di d. meccanica sono, a differenza dei coefficienti di d. termica (v. oltre ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] voci: p. angoloso, p. cuspidale, p. di accumulazione, p. doppio, p. improprio, ecc. ◆ [ALG] P. i-regolare: v. curve e superfici: II 76 e. ◆ [MCC] P. materiale: v. oltre: Meccanica del punto. ◆ [MCC] Meccanica del p.: la trattazione dei problemi della ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] in tipi assai diversi; in generale, si dividono in g. di montagna (o alpini), quando si sviluppano su superfici limitate di rilievi montuosi, e continentali (o polari), quando occupano quasi con continuità interi continenti; più in partic ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...