Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di accesso. La capacità di memorizzazione di un d. magnetico, molto variabile, dipende, oltre che dal numero di superfici magnetiche, dalla densità di registrazione, che, a sua volta, è funzione della velocità di rotazione e della dimensione del ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e il 2000, ha interessato circa 1700 territori comunali (21% del totale). Le superfici dei territori comunali coinvolti da eventi sismici sono pari al 24% (ca. 70÷75.000 km2) di quella nazionale; le ...
Leggi Tutto
tecnologia
Vasto settore di ricerca, composto da diverse discipline, che ha come oggetto l’applicazione e l’uso degli strumenti tecnici in senso lato, ossia di tutto ciò che può essere applicato alla [...] settori (calcolatori, componenti elettronici, telecomunicazioni). Oltre a produrre mutamenti radicali nell’organizzazione delle superfici di fabbrica, nella robotica, nel controllo mediante elaboratori, nella mentalità, nella struttura gestionale ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] lampade agli oggetti; semidiretta, quando vi giunge in parte direttamente e in parte per diffusione da altre superfici illuminate direttamente (soffitti, pareti); indiretta, quando la luce è totalmente trasmessa in quest'ultimo modo. L'illuminazione ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] termodinamici: v. fase, transizioni di. ◆ [ANM] Velocità di f.: nella propagazione per onde, la velocità con cui si propagano le superfici di uguale f.; coincide con la velocità di gruppo, cioè con la velocità con cui si propaga l'energia associata ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] contenuto nel recipiente e. Essendo le forze FIa e FIb, esercitate dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù della sua p., proporzionali alle superfici Sc e Sd, il sistema è in equilibrio se Sc e Sd stanno tra loro come Fa e Fb. L’esistenza di una p ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] per onde, a tale attenuazione può contribuire, oltre all’a. di energia, il fatto che l’energia si distribuisce su superfici d’onda progressivamente sempre più estese; di qui l’uso di parlare di attenuazione per a. e di attenuazione per distanza ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] con le quali si portano a valori opportuni i momenti delle forze aerodinamiche rispetto agli assi di rotazione delle superfici stesse. C. magnetica Traduzione di degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] e per gli esuberi di un settore industriale in rapida modernizzazione tecnologica.
Lo sviluppo delle grandi superfici di vendita ha determinato una profonda modificazione delle relazioni di mercato fra agricoltura e sistema distributivo, creando ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] di Laplace intorno alla struttura. Permettono di descrivere un gran numero di strutture frattali.
Modelli di crescita di superfici irregolari
Se nei modelli laplaciani di crescita frattale si annulla l'effetto del laplaciano, si hanno strutture che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...