specialita
specialità [Der. del lat. specialitas -atis, da specialis "speciale"] [LSF] L'esser speciale; natura particolare, carattere singolare. ◆ [ALG] Indice di s.: v. Riemann, superfici di: V 5 c. ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] necessarie per capire i processi che l’hanno prodotta. In effetti, gran parte delle geometrie degli strati, e quindi delle superfici di s., è legata a forme di fondo originarie e alla combinazione tra processi di accumulo e di erosione che si ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] sono s. coniche i vertici del poliedro. ◆ [RGR] S. di curvatura: v. buco nero: I 382 e. ◆ [ALG] S. di curve e superfici: un punto nel quale si presenti una situazione anomala, per es. la mancanza della retta tangente o del piano tangente o, all ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] Equazioni di G. per l'immersione riemanniana: v. varietà riemanniane: VI 509 c, f. ◆ [ALG] Formula di G.-Bonnet: v. curve e superfici: II 82 d. ◆ [ALG] Formula di G.-Bonnet-Chern: v. varietà riemanniane: VI 510 f. ◆ [OTT] Formula di G. per un sistema ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e patine da corrosione, Roma 1990; E. Borrelli - C. Meucci, La copia per contatto diretto: il controllo dell'inquinamento delle superfici, in R. Paris - E.K. Gazda (edd.), Dono Hartwig. Originali congiunti tra Roma e Ann Arbor. Ipotesi per il Templum ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] di un numero inferiore di r., uno almeno dei quali è però necessariamente superlineare, ossia ha ordine maggiore di 1 (v. curve e superfici: II 76 b). ◆ [ANM] R. di una funzione olomorfa: per una funzione olomorfa w=f(z) di una variabile complessa z ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] massima parte delle reazioni chimiche richiede la sua presenza. L'acqua allo stato liquido può entrare in contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomeni di condensazione di ...
Leggi Tutto
distribuito
distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenza elettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] o no, su linee, su superfici o entro volumi, anziché essere concentrati in regioni ben definite; tali enti possono essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè ...
Leggi Tutto
ancoraggio
ancoràggio [Atto ed effetto dell'ancorare "immobilizzare una nave mediante un'ancora"] [LSF] Procedimento e atto del fissare qualcosa a un'altra cosa. ◆ [FSD] A. del livello di Fermi: v. superfici [...] solide, fisica delle: VI 26 d ...
Leggi Tutto
galvanostegia
galvanostegìa [Comp. di galvano- e del gr. stégo "coprire"] [FTC] [CHF] Tecnica, simile alla galvanoplastica, per ricoprire di uno strato metallico sottilissimo (da qualche µm a qualche [...] decina di µm) superfici metalliche, fatte agire come catodo in una cella elettrolitica; sono tecniche di g. l'argentatura, la cromatura, la doratura, la zincatura, ecc. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...