RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] certi che una sola r.n. sia sempre preferibile a più r.n. della stessa superficie complessiva, ma tutti concordano sul fatto che esiste comunque una superficieminima per la tutela di una certa specie critica o ''focale''. Si è sostenuta lucidamente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di sapone sono tonde perché la forma sferica rappresenta l'unica possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con una superficieminima: la forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o al bambino che fa le bolle soffiando; il ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di descrivere procedure rivolte alla conservazione di aree di rilevante importanza naturalistica. Per questo è importante stimare la superficieminima di un'area. Le dimensioni di una foresta tropicale, per esempio, devono essere grandi tanto da ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove monte: è assai debole se la pendenza del terreno è minima o massima; si accresce invece con le pendenze medie. Si ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] foglietti β che coinvolgono catene proteiche diverse sono costituiti da un minimo di 2 fino a un massimo di 15 catene polipeptidiche, produzione di p. con funzione di recettori sulla superficie cellulare, la produzione di un segnale per il ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] abbondanza dell’isotopo radioattivo 10Be rispetto al berillio ordinario è minima, essi devono aver viaggiato per tempi almeno 10 volte del Sole, cioè la potenza totale emessa da tutta la sua superficie, vale 3,85×1026 W. L’intensità della r. alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] altre. La condizione L>>λD, con L minima dimensione lineare del p., non è difficile da soddisfare: è opaco, una radiazione di corpo nero, di entità proporzionale alla superficie esterna del p. e dipendente dalla temperatura del p., ma non dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] Il vuoto limite, o più propriamente la pressione residua, è il valore minimo della pressione che la p. è capace di produrre nel recipiente da le palette sono spinte dalla forza centrifuga sulla superficie interna del tamburo cavo, su cui restano ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , una certa quantità di ferro metallico rimase in superficie, reagendo con i gas uscenti e formando soprattutto , contano molti anni di età. Inoltre in un albero una parte minima della massa è data da cellule vive.
Data la costituzione delle piante ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] (luglio e gennaio per l’emisfero boreale e australe rispettivamente), il minimo in inverno (gennaio e luglio, rispettivamente). Esaminando le linee isoterme, che congiungono i punti della superficie terrestre nei quali la t. al suolo, attuale o media ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...