Superficiepiana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di standard di lavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficiepiana A (fig. 1) inclinata di un angolo α sul p. orizzontale B. Se il peso P di un corpo C, poggiato ...
Leggi Tutto
concavità Una figura geometrica (superficiepiana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per [...] , prolungato, non lascia il poligono tutto da una stessa parte; analogamente, è concavo un poliedro, se ha una faccia il cui piano non lascia il poliedro tutto da una stessa parte.
È di uso corrente, riferita a una curva, la locuzione ‘rivolgere la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] osservando gli oggetti da un unico centro di vista (o centro di p.) V. Si consideri il quadro π come una superficiepiana trasparente interposta tra la figura da rappresentare e il centro di vista V (cioè l’‘occhio’). I raggi visuali uscenti da V ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] e per un dato astro.
Per il c. meridiano
➔ meridiano.
Matematica
In geometria, la superficiepiana racchiusa da una circonferenza, definita come il luogo dei punti del piano aventi da un punto C (centro) distanza minore o uguale di un assegnato ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficiepiana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] r2;
essendo l’equazione di 2° grado, le c. rientrano tra le coniche. Una c. qualunque interseca la retta impropria del piano in due punti immaginari coniugati che per questo si chiamano i punti ciclici (la proprietà di passaggio per i punti ciclici ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] anche lemma di Green). - Nel calcolo integrale, formula di corrente impiego per la trasformazione di un integrale, esteso ad una superficiepiana σ, in un integrale esteso al suo contorno s:
Formula
ove f(x1, x2) è una funzione uniforme limitata e ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] si spostano con essa. Un maggior grado di separazione è consentito dalle t. a scosse, formate da una superficiepiana, rettangolare, e leggermente inclinata rispetto all’orizzontale secondo la direzione dell’asse minore. Il materiale da separare e ...
Leggi Tutto
Nell’algebra, numero reale minore di zero; il concetto si estende a insiemi più generali di quello dei numeri reali, per es., a un corpo ordinato; per elementi n. si intenderanno allora quegli elementi [...] nei due possibili modi, si parlerà di verso positivo e di verso n.; così una superficie orientata ammette una faccia positiva e una faccia n.; l’area di una superficiepiana, qualora si attribuisca un segno alle aree, a seconda del verso nel quale si ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, termine usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficiepiana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido; [...] la scelta della dimensione da chiamarsi l. è arbitraria, ma, comunemente, viene fatta in modo che la l. sia numericamente inferiore alla lunghezza. L. di una distribuzione Generalmente, la l. a metà altezza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] a stampa del XIX sec. di un abaco.
Un disegno del 1795 mostra un uomo che esegue operazioni con bacchette disposte su una superficiepiana (molto probabilmente un foglio di carta) poggiata per terra e sulla quale è una griglia 5×5; come ci si poteva ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...