UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Musica (p. 695). - Storia (p. 696).
L'Ungheria è ora per superficie (93.073 kmq.) il 17° stato d'Europa (di cui è appena la portato ê (ę) ad é (ẹ), ma nel tempo stesso hanno chiuso é (ẹ) in í; per es. nella regione settentrionale del Tibisco ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sec. XVIII Parigi acquistò un nuovo disegno, quadruplicando la superficie con la cinta dei Fermiers-Généraux (1784-1791). nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell'Ourcq (km. 107,9) che ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] secondo altre fonti, 1.300.000 kmq.). Comunque, il Perù per superficie è il 3° stato dell'America Meridionale, venendo dopo il Brasile 'Ica che si apre a S. del Río Chincha, è chiusa tra le Cordigliere e una bassa catena costiera formata da argille ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di De Gaulle); il Living rinunciò alla struttura chiusa dello spettacolo e creò Paradise now, uno spettacolo per il futuro. L'esperienza mostra che, malgrado le somiglianze di superficie, il rapporto opera/gruppo di t. è esattamente opposto a ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] enorme, circa metà della luce stessa. Il rapporto tra il vuoto e la superficie totale oscillava dunque in molti ponti romani fra il 0,50 e il 0 acque. Le parti anteriori possono essere, a ponte chiuso, riunite da un catenaccio solo o collegati da una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la sua crosta di durezza per mostrare la fine serica superficie. Non sembra altrettanto agevole riconoscere la cooperazione di L. massa che l'atmosfera assorbe e sfuma.
Con quest'opera chiuse la vita in Francia il genio immortale, il prifeta del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale aria e l'acqua, la vita è in perpetuo movimento alla superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel suo ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] è affidata alla precisa lavorazione e al perfetto stato delle superficie, per cui questo tipo può servire solo per liquidi può raggiungere un vuoto del 95% (a bocca d'aspirazione chiusa); notevole la semplicità di linee dello stantuffo e l'assenza di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e una trentina inferiori ai 500 m. Tra questi, oltre le tre maggiori superficie lacustri d'Italia, il Benaco o L. di Garda (370 kmq.), il comitato di Bellinzona, parte di quello di Lecco, le chiuse e i ponti di Chiavenna. Ampiezza di dominio che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] T-2] con una lunghezza L]; essa deve esprimersi in peso per unità di superficie. La pressione normale di 76 cm. è di 1,033 kg./cmq.; in unità quale si affermi la presenza di un sistema d'isobare chiuse attorno a un minimo di pressione, e nella quale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...