Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 'altipiano di Barce le valli, generalmente morte, radiano seguendo l'inclinazione generale della superficie, e quelle dirette a sud raggiungono i bacini chiusi (Balte).
Una notevole particolarità morfologica, in rapporto alla scarpata, al corso dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] indipendente, entro confini non ancora definitivamente delimitati, con una superficie variabile fra 900.000 e 1.150.000 kmq. più elevata organizzazione politica e sociale, considerandosi ormai chiusa la "fase coloniale" dei rapporti tra Europa ed ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] di Finlandia; in complesso 35.084 kmq. (non compresa la superficie del Lago Ladoga), con circa 475.000 ab. Con questi l'URSS, ad onta dell'immensità del territorio disponibile, è chiusa l'epoca della più rapida espansione demografica, se pur non ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] breve su cui la pianta è disposta e per il senso di chiuso che ebbero i tipi primitivi. L'aspetto di fortezza è accentuato Mangone, poi terminato dal Richini, che oppone all'ampia superficie curva del centro due testate rettilinee; e ancora il più ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] il principio economico proprio dell'antica economia domestica chiusa, ossia di un'azienda limitata al massimo a 1928 si riassumeva nelle seguenti cifre: società, 314; soci, 46.724; superficie coltivata, ha. 242.643.26; capitale e riserve, lire 30.282 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] non le creste delle onde che scorrono sulla superficie sensibile di un mare di connessioni dialettiche". (1874-1948), appartengono al clima culturale fra le due guerre e vi rimangono chiusi. Con J. Paul Sartre (nato nel 1905) ci troviamo invece, nel ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] che la probabilità che una corda di una curva chiusa convessa (della quale corda si assegnino a caso figurano hanno appunto i significati ora detti. Inoltre il volume compreso fra questa superficie e il piano xy è uguale a 1, allo stesso modo che
In ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] è immediata; proiettando sulla direzione s il poligono delle forze, che vien chiuso dalla risultante r, e detto α l'angolo fra r e s, , con la sua pressione p, contro il pistone di superficie S; cioè il fluido si trova istante per istante in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i Pitagorici più antichi, il numero, il punto, la linea, la superficie, ecc., sono veri oggetti materiali. Ma con la critica della teoria ve ne sono alcuni, un po' timidi e impacciati, chiusi in sé stessi, che non hanno interesse per nulla fuori ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] , Dabeg operanti a miscela; Weir, Knorr, Coffin, Elesco operanti per superficie; Emerson, Hancock, ecc.), il primo, il terzo, il quarto, diffusione in Germania.
c) Le locomotive a ciclo chiuso, ossia a condensazione. Locomotive di questo genere sono ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...