PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] Il fieno è scarso (se ne raccolgono appena 5 q per ettaro di superficie agraria e forestale), ed i boschi non sono molto produttivi; infatti, per delle acque minerali delle fonti del Cuneese (Garessio, Chiusa Pesio, Vinadio, Borgo San Dalmazzo) e del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] si è già detto, la teoria della relatività generale era una teoria chiusa; tutte le sue possibilità e in particolare quelle del suo spazio ( intuizione che ci permette di considerare una superficie qualsiasi (spazio riemanniano a 2 dimensioni) ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cui il maggio 1968 era ancora un'espressione), che si è chiusa nel crollo simbolico del muro di Berlino, ha come esaurito confini psicologici resistenti ben oltre quelli politici, porta in superficie disinganni e delusioni, come in Unter dem Namen ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] non meno ampio, ma in realtà costituito da una serie di bacini chiusi, ad altezze fra 1200 e 1500 m. circa, separati da 400 ha, mentre 4.158.380, cioè il 66,1%, hanno una superficie variante da 8 a 70 ha.
La maggior parte delle fattorie è condotta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . XI.
Però, fin dal sec. VII, l'islamismo aveva dovunque chiuso il passo agli Europei verso l'Oriente, e l'ostacolo durò fino quella del 1917 o quella del 1924, che allagò una superficie di migliaia di kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] m.) un po' meno del 10%. Appena il 7% della superficie è costituito da zone sopra i 1000 m. Queste, se si futuro; occorre dare un respiro alla Francia, sboccare per i varchi non chiusi, verso il Reno, verso l'Italia, allargarli prima che l'anello si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ed unito, ha valichi molto elevati e ghiacciati, idrografia conseguente, valli trasversali parallele, chiuse a fondo cieco da enormi circhi colmi di ghiacciai.
Questi sono 190, con una superficie totale di 720 kmq., dei quali 9/10 sono sul versante ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] solo 140 (2,5%) marittimi. Entro tale perimetro è compresa una superficie di 388.390 kmq., il 67% dei quali apparteneva già alla Vistola (Vistola Morta) è stato trasformato in canale (una chiusa impedisce le piene e l'insabbiamento) e su di esso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] curvare a esedra le pareti e il flettere a grandi archi le superficie, ecc.: ma il tutto è come nascosto dalla trita decorazione sanguinosa della cristianità, la più vasta e fiera, si chiuse con la vittoria legale del cristianesimo: vittoria che si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sensorî, motori o misti: i primi in relazione con la superficie del corpo, o, come alcuni nervi cranici, con gli organi comunicazione tra il sistema ventricolare e lo spazio sottoaracnoideo è chiusa, si forma l'idrocefalo occlusivo, mentre se la via ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...