. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] monumenti, lettere e documenti giuridici, consistenti in una tavoletta chiusa in una busta o in un astuccio pure di argilla del raccolto secondo la produttività del campo e la sua superficie. Se un uragano ha distrutto il raccolto, il locatore deve ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] trova nello spazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora A, si abbassa V in modo da produrre nel pallone C il vuoto perpendicolarmente a una sezione lunga 1 cm., alla superficie libera. I fenomeni cui dà luogo la tensione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] d'acqua più importanti sono quattro: il Tirso (km. 150; superficie del bacino 3375 kmq.), il Coghinas, formato dal Rio Mannu di di Cagliari, dopo lungo assedio per terra e per mare, chiuse la prima fase della guerra. I patti della resa furono firmati ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] A seconda poi che un organo è più vicino o più lontano dalla superficie del corpo, in paragone con altro, si dice superficiale (o sublime) o rami affini e in ispecie dall'anatomia normale. La chiusa di questo secolo vide anche i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (in media 107,6 q. per ha.) tende ad aumentare, a superficie invariata. La barbabietola (2569 kmq. con produzione media di 270, 1 in sessioni straordinarie, se è necessario (art. 28), dichiara chiuse le sessioni; non può prorogarle per più d'un mese e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] coltura si fa soprattutto nel Portogallo nord-occidentale, occupa una superficie di 3762 kmq. (1932) con una produzione media (1930 occidentale) e cioè nella Beira Litoranea.
Nel haixo-beirão abbiamo ô (chiuso) oppure ö (od öu) per ou; é per ou; é ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] larghezza massima di 680 e minima di 480 km., una superficie di circa 500.000 kmq. Confini poco diversi assegna alla m. di altitudine. In parte, oltre 100.000 kmq., è una regione chiusa, in parte è drenato da fiumi notevoli, come il YeŞil (Iris), ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che la superficie di Atene sia di circa 44 kmq. L'ampliamento della citta largh. m. 26,00) che a nord e a sud era chiuso con le due pareti a duplice porta. Presso l'angolo occidentale della ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] quello dei bollitori. Il passo d'uomo viene poi chiuso ermeticamente e dal tubo apposito s'introduce l'acqua (1189 = 841 × 1,414) allo scopo di avere nel foglio una superficie approssimantesi al metro quadrato (841 × 1189 = 999.949 mm.). Gli altri ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] larvale e adulto degli Urodeli, mentre l'altro, il nefrone chiuso di III tipo, col suo glomerulo e i successivi cinque può assumere tutte le gradazioni del rosso, la lucentezza, la superficie, che da liscia può scavarsi per ulcere o diverticoli o ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...