Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sec. IV, secondo Ammiano Marcellino, a Roma tutte le biblioteche erano chiuse: che la città fosse in decadenza già a quel tempo, è del si fanno per i giornali e per i disegnatori.
La superficie d'una sala di lettura si determina in base al numero ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] meati: ufficio di tali formazioni è quello di aumentare la superficie della mucosa nasale. La mucosa, che riveste la parte dalla pressione negativa esistente di norma nella cavità pleurica chiusa, l'apertura repentina di questa cavità lo riconduce ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ai più elevati fino all'uomo, il neopallio aumenta in superficie, mentre si riducono il paleopallio e l'archipallio: il si estende per tutta la larghezza del lobo parietale, chiuso alla parte posteriore, indipendente da ogni altra scissura. In ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] galleggiante (water-polo); così si è verificato per i giuochi in luoghi chiusi, detti pure "da salotto" o "di società", i quali ancor monade come parte elementare irriducibile delle linee, delle superficie, dei solidi (e analogamente per il tempo), ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che chiude ad ovest lo stagno o meglio la laguna di Orbetello, chiusa alla sua volta ad est dal Tombolo di Feniglia, onde l' della regione si calcola che il 94,4% sia costituito dalla superficie agraria e forestale, il 3, 1% sia occupato dalle strade ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] selvagge, formano, come anche in seguito si dirà, altrettanti cantoni chiusi, di diversa estensione, ciascuno dei quali fino a poco tempo fa a mais rappresentano i 4/5 di tutta la superficie coltivata. Il riso è coltivato nella Zadrimë, nelle conche ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] funzione f(x) è finita in un campo qualunque limitato da una linea chiusa.
b) Dato ad arbitrio un numero reale R non negativo, si può n rispetto ad esse definirà una curva piana, oppure una superficie, pure algebrica, d'ordine n.
Se il numero delle ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] (fig. 58).
Nella maggior parte dei casi si forma anche alla superficie una crosta solida e il cono di ritiro può constare di una cavità completamente chiusa, spesso divisa da pareti orizzontali che denotano i singoli stadî della solidificazione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] quello verso gli impiegati cm. 45 ÷ 55. Il primo ha superficie che si puo tenere faclmente pulita, cioè di cristallo, marmorite, linoleum cassa è arredato con armadî di ferro, aperti e chiusi, tavolini e sedie; quello delle cassette con armadî ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i resti della ceramica, per lo più monocroma, a superficie gialliccia o nera levigata, e talora con incisioni riempite di anfore a staffa o anfore a falso collo, con una piccola bocca, chiusa nel centro tra due ansette, e una seconda vera bocca su un ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...