situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 oltre a kmq. 3,3 dati dalle 43 piccole e Travo è la più alpestre e isolata di tutta la Corsica, chiusa come è tra le alte catene del sud-est e le paludi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] restringe in un'ampiezza minima di 12-13 km., chiusa a ovest dalle estreme propaggini alpine e dall'anfiteatro si superano i 32 km. nel successivo ventennio; da 45 ettari di superficie la parte urbana sale a 5848 ettari, cui sono da aggiungere i 7165 ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] impressione di aver servito di guida all'insegnamento, come risulta dalla chiusa dei Topici (184 b 3 segg.); o di esser stati e in modo vario, gli altri due intermedî stanno alla superficie. Al movimento ascensivo e al discensivo (verso il centro) si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] CXXXVII-CXLIV.
Topografia. - Lo Stato della Città del Vaticano occupa una superficie di 44 ha. ossia di 440.000 mq. di cui 55.000 occupati . Fu, scrive il Pastor, "la più bella chiusa del suo pontificato tutto consacrato al grande e al sublime ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'area totale della regione misura circa 490.000 kmq. di superficie.
Non è, contro quanto si potrebbe credere, dato l'uso , ritirò le sue truppe dal sangiaccato di Novi Bazar e si chiuse quindi da sola la porta che avrebbe dovuto, trenta anni prima, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , alcune allo scoperto e talvolta così vaste da abbracciare una superficie di 25.000 mq. (per esempio Ciükur bostān), altre di essi erano vastissimi e disponevano di ricchezze favolose. "Meno chiuso ai rumori del mondo che i monasteri d'Occidente, il ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] il passo pari a 15 perforazioni. Questo porta a una superficie del fotogramma di 3500 circa mm2, contro i meno dei emersi negli anni Settanta da uno degli stati africani più chiusi politicamente e meno estroversi culturalmente. Do-Kokou (n. 1943 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] è formato da due soli dischi grandi, a secco, le cui superficie sono coperte di ferodo, ossia di un composto fatto di amianto e l'avviamento occorre un motore a corrente continua, del tipo chiuso, capace di dare una notevole coppia di avviamento; si ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] si trova in tutte le sue regioni, ad eccezione del Piemonte, su una superficie di oltre 2 milioni di ha., di cui circa 2/5 in coltura acqua di vegetazione si scarica dal fondo da un apposito foro chiuso da un tappo a vite e, svitando il cannello e il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] non di metallo, come spesso si ritiene. La superficie era o dipinta o ricoperta di stoffa o di fig. 15). Sono del sec. XVI gli elmi a cancelli, le celate aperte e chiuse, gli elmi rabescati, usati per parate e tornei e che poi diventano usuali in ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...