. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] terreno circostante, fino a quando la muratura anulare non sia ancora chiusa (v. galleria); e anche nella costruzione, più comune e Il manto sulle unghie segue le linee generatrici delle superficie cilindriche.
Lo stesso dicasi se la crociera s' ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] olandese per il primato marittimo, dopo che si era chiusa, col trionfo parimenti dell'Inghilterra, anche quella anglo-spagnola l'Africa Sud-occidentale Tedesca (808.000 kmq. di superficie e 260.000 abitanti), assegnata all'Unione Sudafricana; la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] .930).
Il comune. - Secondo i dati dell'ultimo censimento, la superficie del comune è di kmq. 158,60, di cui la città, con riuscirvi. Causa il fortissimo terremoto del 1726 i due teatri rimasero chiusi, il primo fino al 1737, il secondo fino al 1742 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] bacini lacustri, anzi essi riempivano tutte le maggiori conche, chiuse o quasi, che abbiamo più volte menzionato. L'origine di ed anche dei graniti, coperti non di rado in superficie da una crosta di sfasciume prodotta dalla degradazione in posto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] m. 1850), è fiancheggiato verso E. dall'ampia depressione di Messará, chiusa a S. da un orlo rilevato che prende aspetto e nome di variabile. Il maggiore, il Kournãs (ant. Κορησία), copre una superficie di 3 1/2 kmq., con una profondità massima di 100 ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] delle Api domestiche sulle cui due facce sono elevate le celle, prismi esagonali, regolari e contigui, chiusi prossimalmente da una superficie piramidale e a tre facce romboidali; i nidi delle Formiche orientali dei generi Oecophylla e Polyrhachis ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] secondo la detta legge di simmetria, possono formare una catena chiusa con sei affinità non saturate:
Brevemente l'autore la atomo e agisce uniformemente su tutte le porzioni della sua superficie esterna - non agisce quindi per valenze. Ammette che l ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] s'incrocia con quello etiopico.
Entro queste frontiere la superficie totale della Colonia Eritrea è di 118.609 kmq., kmq. a quello del Mar Rosso, e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le appartengono che ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] acqua si muove con uguale velocità. Il filone apparisce segnato da una curva chiusa appena sotto la superficie, le altre curve sono aperte verso la superficie libera e grossolanamente ripetono la forma del fondo (perimetro bagnato della sezione). Nei ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] (o cono, se si tratta di luce centrale) d'illuminazione di F. L'involvente di F sega una superficie qualsiasi S secondo una linea chiusa, che delimita (nel suo interno) l'ombra portata di F su S.
Prima di passare alla determinazione effettiva ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...