È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] elettrolitico, la densità della corrente sull'unità di superficie degli elettrodi e la sezione del liquido. altezza di m. 12 e il diametro esterno di m. 1,10, ed è chiusa da un cappello di acciaio alle due estremità. La parete esterna ha lo spessore ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] è a contorno aperto, o se, essendo la luce a contorno chiuso, il livello dell'acqua nel recipiente è più basso del punto più x y sul fondo impermeabile, p la portata di afflusso alla superficie libera per unità di area, λ il rapporto (coefficiente di ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] distanza dal piano orizzontale o da una specie di superficie.
L'azoto può in determinate condizioni venire unito è uno dei più stabili ossidi dell'azoto; scaldato in tubo chiuso comincia a decomporsi verso 600°, e la scomposizione è completa a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Tasman, sia per lunghezza (28 km.) sia per superficie (155 kmq.) è superiore all'Aletsch, il maggiore riparata dall'Isola D'Urville, la baia di Tasman e la Golden Bay, chiusa verso O. dal Capo Farewell, dove comincia la costa occidentale.
Oltre lo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] stesso scopo, l'uso del conoide. La molla era allora chiusa in un bariletto liscio mentre la prima ruota dentata era montata resta immobile e il suo dente è appoggiato su una superficie concentrica all'asse del bilanciere; in questo periodo di riposo ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] grossezza dei grani di sabbia ha anche importanza sulla superficie esteriore dei getti che risulta tanto più liscia quanto invece nel far uscire la sabbia sotto pressione da un recipiente chiuso nel quale sia immessa aria compressa (fig. 19).
Per la ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] sesto mediante incastri a coda di rondine. Sulla loro superficie esterna sono applicate le placche metalliche che adducono la i forni per il fosforo. Anche i forni per lo zinco sono chiusi e sono muniti di canali per lo scarico e la condensazione del ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a volte per quello della stessa famiglia e della suppellettile casalinga, allora il cassone del carro dovette preferirsi chiuso, di superficie abbastanza ampia e a sponde abbastanza alte, per aumentarne la capacità. Da ciò deriva l'adozione di carri ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Ionio.
L'Adriatico è formato quindi da due bacini distinti, chiusi tra rilievi di fondo, e di profondità molto diversa. Il , una temperatura e una salsedine quasi uniformi dalla superficie al fondo, anche nelle massime profondità del bacino ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] cilindro sul cui fondo sia un liquido; il cilindro sia chiuso da un pistone che possa scorrere entro di esso a notevoli delle più comuni disposizioni.
Per estrarre dai condensatori a superficie i gas non condensati si usano gli stessi mezzi che ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...