Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e nevai; i primi misurano complessivamente 1840 kmq. di superficie ed alcuni sono assai vasti; il limite delle nevi nei villaggi degli Inguš e dei Kisti (Ceceni settentrionali) ogni casa è chiusa da un robusto muro di cinta con un'alta torre (da 20 a ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] in taluni tipi di manometri, acqua contenuta in un recipiente chiuso. Sotto il punto di vista della comodità dell'impiego, del suono; perciò, quando l'onda sarà in A, la superficie di essa avrà l'andamento Aa e il secondo interruttore A1 entrerà ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] quinquennio dell'anteguerra (1909-1913) fu di ha. 80.902 di superficie coltivata e di q. 835.000 di fibra prodotta. L'esportazione pettinata e si esponga alla pettinatura la testa che era chiusa. Una pettinatrice può lavorare bene con una operaia kg. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] sbocco nel Mare del Nord.
Forma un comune esteso su una superficie di 28 kmq., dei quali soltanto 6,95 sono occupati da fabbricati ben 5 km., largo da 3 a 400 m., con una doppia amplissima chiusa d'ingresso, con fondali di 10 m. a marea bassa, di 14 ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ad O. col Mare di Bering e con lo stretto omonimo: ha una superficie di poco superiore a 1.500.000 kmq., con una popolazione che si gli Stati Uniti per alcuni anni:
Nell'anno finanziario chiuso al 30 giugno 1927 il valore delle esportazioni è stato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] così dissolve la controversia: "Se la concezione della fattispecie chiusa mi appare 'cieca' di fronte alla realtà; quella dove ciascun esemplare nella migliore delle ipotesi ha a disposizione una superficie di 450 cm², vale a dire più o meno quella di ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] il piano è parallelo a due generatrici, queste dividono la superficie conica in due parti tali che le generatrici dell'una sono sono le permutazioni di 6 oggetti pensati in ordine chiuso). Le corrispondenti 60 rette del Pascal costituiscono una ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (tattile, dolorifica, termica, ecc.) è distribuita su tutta la superficie del corpo. S'iniziano dalla testa le vie digerenti e le l'ileo, l'ischio, il pube. Posteriormente il bacino è chiuso dal sacro e dal coccige.
Come per l'arto superiore, ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] secondarie coprono solo la base delle primarie e l'ala chiusa lascia vedere scoperta una lunga punta formata da queste ultime. quale spesso si aprono le narici: nelle anatre tutta la superficie del becco è formata di pelle non indurita, la quale ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (4′) la T per il parallelo.
Cupole sferiche sottili chiuse al vertice. - Per calotte ribassate, con rapporto fra la verticale un angolo a. Se g è il carico per unità di superficie della cupola, il peso totale della calotta sovrastante alla quota y è ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...