INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dei gas permette di adottare letti di minore superficie e di realizzare di conseguenza una maggiore uniformità, impianto di pirolisi.
Per la pirolisi si debbono usare forni chiusi, riscaldati dall'esterno o dall'interno facendo bruciare parte ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] non solamente esprime il concetto platonico dell'idea preesistente, chiusa nel rigore del blocco dal quale l'artista deve più adatta, perché è la più sensibile alla minima differenza di superficie, è il gesso. Il gesso serve dunque per formare la ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] In questi casi la corona dei denti sopra indicati mostra la superficie dello smalto non già liscia e lucente come di norma, ma 'affatto prominente sugli altri denti; la serie dentaria è chiusa negli uomini, manifesta un hiatus (diastema) fra canino e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] sarebbe dispiaciuto di entrare a far parte del regno, perché, chiusa, com'era, da esso, tutto intorno, ne soffriva (Avellino), a ovest dalla Terra di Lavoro (Napoli), ha una superficie complessiva di 5588,37 kmq. con 299.665 abitanti e una densità ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] pietre segnano il posto del focolare. La parte più interna, chiusa da un secondo muro, serve da stalla.
Nel Tarhuna ( cioè la zona ove si raccolgono le acque della superficie dopo avere attraversato gli strati permeabili del terreno, alro ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] peculiari proprietà, sono quelli al cromo-nichel. Essi dànno superficie cementate assai dure, si temprano bene anche se i pezzi un albero di fresatrice impacchettato in cassetta di lamiera di ferro chiusa con coperchio e luto. Soltanto le parti 2 e 6 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ,10 sul mare. Il territorio del comune fino al 1923 aveva una superficie di 52,89 kmq., ma successivamente vennero aggregati a Verona i comuni esistenti (dei Borsari e dei Leoni), doveva essere chiusa da un muro che, partendo dalla riva dell'Adige ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] imposto, oltre a un enorme aumento di area nella superficie edificata, negli ultimi venti anni anche un sopraelevamento nelle da lesene, con tre portali ad archi lunati, e finestrine chiuse da transenne e incorniciate da un ornato a globi come nel ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni direttore dell'Opera. La scuola fondata da Elsner fu chiusa nel 1831, e solo nel 1861, grazie all' ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] secondarie sono disposte in modo da formare una rete di maglie chiuse con lati non maggiori di 900 ÷ 1000 metri.
Nelle grandi T la temperatura dell'acqua all'imbocco, S è la superficie esterna della tubazione.
Contro gli effetti del non uniforme ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...