MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] N., qua e là stepposa, in genere scarsamente abitata, chiusa a mezzogiorno a 60-100 km. di distanza dalla facciate eleganti, una tra le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di circa 90 ettari ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] una serie di tronchi, l'uno accosto all'altro, chiusa alle estremità da due travetti a sezione rettangolare. Al disopra sovrapporre alle vòlte un tetto di legname, ma di dare alle superficie estradossali di queste la disposizione di un tetto a due o ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] e dell'apparecchio detto "flussometro"). Definito per ogni linea chiusa tracciata in un campo il flusso magnetico che le compete del campo un vettore B tale che l'integrale di superficie o flusso di questo vettore sopra un'area qualunque eguagli ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] 'abaco a forma di dado quadrato, e l'echino a superficie curva convessa; lo completano una serie di sottilissimi anelli fortemente 'abaco, in corrispondenza degli angoli, come una massetta chiusa e raccolta. Quando l'altezza del cesto comportò due ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] analoga del banco. Questo se di muratura, aveva le superficie verticali esterne rivestite di signino o di intarsî di marmo, caupone, servivano a indicare che, ove fosse notte e chiusa la bottega, facendo sonare il campanello della porta, questa ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ), il Kaminítsa e il Vostítsa.
Il nomos Acaia ed Elide ha una superficie di 4942 kmq. e una popolazione di 294.718 ab. (secondo il sovrana, venne dichiarata decaduta dai suoi diritti, arrestata e chiusa in Castel dell'Ovo, ove morì nel 1331. Roberto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] 8000 micro-aziende, mentre aumentavano di circa 600 unità quelle con superficie oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7, secolo d.C. A Gildone, in località Morgia della Chiusa, è stata esplorata una piccola necropoli di età sannitica. ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] problemi. Nel registro di petto Musehold vide sempre chiusa la glottide nella fase estrema della vibrazione delle corde laringe del cadavere), la voce si spegne, come pure se le superficie e gli orli delle corde non siano liberi, ma occupati da un ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] possono raffiggurare con due circoli interferenti, la cui superficie di coincidenza raffiguri la zona dove entrambi trovano giudicata, infatti, la controversia si considera come definita e chiusa, e non può essere mai più sollevata di nuovo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] ), che discende all'interno con appicchi di 500-700 m.: la cavità, chiusa da ogni lato, si apre a SO., verso il mare, con un solco ), va perduto il vantaggio della maggiore ampiezza di superficie. Gli agglomerati rurali tendono a spostarsi verso la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...