HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] ampî corridoi vallivi (Sierra de Pija, 2450 m.). Larghe superficie sono rivestite in alto da magnifiche foreste tropicali e da boschi gli esercizî 1924-25, 1925-26 e 1929-30 si sono chiusi in deficit:
I maggiori cespiti di entrata sono dati dai dazî ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] mondo postbellico; erano ondate che si manifestavano in una superficie in continua espansione (i traffici mondiali in rapido sviluppo depressione iniziatasi nell'ottobre 1929 a New York non è chiusa: è in pieno divenire anche nei paesi a regime ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] d'una linea, ovvero l'area contenuta entro una linea chiusa vengono pur calcolate (almeno per il cerchio e per altre con infiniti lati infinitamente piccoli; e analogamente si dica per le superficie e per i volumi del cilindro, del cono e della sfera ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] del "gentiluomo paeano", esempio squisito di moralità mondana e sociale, chiusa ai raggi della fede, che pure rispetta e ammira, dimostrano il germe della sua decadenza - si manifesterà alla superficie della favola, per mezzo di azioni complicate, di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] nomi greci di Giànnina, Prèvesa e Arta, che occupano tutti insieme una superficie di 8674 kmq., con una popolazione (1928) di 312.635 ab. quasi, che isolano un certo numero di bacini, ora chiusi (Giannina), ora comunicanti gli uni con gli altri e con ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] furono ritirate anche tutte le armi nucleari dalle unità di superficie delle marine militari; fu effettuata una riduzione delle basi NATO 'porta aperta', per fare della NATO non una fortezza chiusa verso l'esterno ma un'area di stabilità che sia ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] , da una espressione del tipo
l'area A di una regione della superficie si ottiene calcolando l'integrale doppio (v. integrale)
esteso al campo D fatto che il problema di determinare la curva chiusa (circolo), di data lunghezza, e racchiudente l ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] ,108.551 nel 1880,139.530 nel 1900 e 170.968 nel 1910 (superficie 32,60); nell'aprile 1914 vennero aggregati 8 comuni e nel 1920 la morto (detto Vistola morta) fu canalizzato e sbarrato con una chiusa in modo che la città fu protetta dalle piene e ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] l'ultima nella quale è stato disposto il materiale crudo. È chiusa la comunicazione fra la camera 4 e la 5 con un mm. verso l'interno. Mattoni forati di spessore variabile, con superficie striate per facilitare l'aderenza delle malte (fig. 5) si ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 12,6, una larghezza massima da O. a E. di km. 8,6 e una superficie di kmq. 60,9: esso è tagliato dal meridiano iniziale di Roma (lo zero delle con diritto di cooptazione. Così sorse il Gran Consiglio chiuso e selettivo, che con l'andar degli anni s' ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...