Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] corpo del crinoide 5 zone radiali e 5 interradiali, una superficie orale e una aborale. Nelle forme che sono prive di .
Molti Crinoidi paleozoici provvisti di coperchio fatto a vòlta chiusa presentano sempre un'apertura, per lo più eccentrica, la ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] la cavità addominale ancora non completamente delimitata e chiusa, e persistendo ancora abbastanza voluminosa la vescicola terza settimana di sviluppo dell'uovo umano, tutta la superficie esterna del corion è ricoperta da tenui villosità, più o ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] 12 mm.; se è più sviluppato col suo fondo può affiorare nella superficie del lobo medio. L'otricolo prostatico è tappezzato da un epitelio cubico adatte si possono raggiungere risultati sorprendenti. Chiusa la ferita soprapubica, i malati urinano ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] statico. Egli teneva un termometro entro una scatola di legno chiusa dalla parte esposta al sole con un coperchio a triplice parete radiatore perfetto si deduce che la temperatura della sua superficie è di circa 7000° in scala assoluta centigrada. L ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] sistema geometrico con cui si possa portare sul piano la superficie sferica o parte di essa, schema che consiste essenzialmente nel l'isogonalità e l'equivalenza, rimanendo l'equidistanza chiusa entro limiti determinati e in determinate direzioni. Ne ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] del fascismo. Per una soluzione totale mancavano del resto, chiusa la valvola dell'emigrazione, le condizioni obiettive e si produttiva rispetto al 1945, ché anzi l'ammontare della superficie coltivata, pur rimanendo per quasi tutte le colture ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] 'isola.
La cavità è profonda, di forma ovale, chiusa da pareti rocciose quasi spoglie dí vegetazione, assai inclinate specialmente si presenta nella proporzione di grammi 0,06 per litro alla superficie e di o,05 a 30 metri di profondità). Questo fatto ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] soli 65 m. sul mare (livello medio delle acque), e copre una superficie di 369,98 kmq. È costituito da una parte meridionale molto larga (dai lago dall'alto di una parete di oltre 600 m.), chiusa a ovest da una serie di rilievi che non raggiungono i ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] Capuana) e s'incomincia a vedere che sotto la superficie compressa del verismo verghiano scorre una forte corrente di insistenti un canto desolato e tranquillo. Si veda, per questo, la chiusa del libro; e si noti che un'intonazione e un ufficio simili ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] fino a tanto che l'aria ambiente - oppure lo spazio chiuso nel quale l'evaporazione si compie (nel caso di evaporazione nel e il vapore; il miscuglio passa in un condensatore a superficie che condensa il vapore. Il materiale da essiccare è ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...