Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] il laghetto di Doberdò lungo 1 km. e largo 600 m., chiuso da ogni parte e alimentato solo da sorgenti sotterranee.
Il Carso Triestino o di Comeno è un pianoro di abrasione a superficie variamente terrazzata, coperta di terra rossa con colture ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] valle. Uno dei caratteri salienti della Valle d'Aosta è l'imponenza dei ghiacciai che, in numero di ben 180, coprono una superficie di 237 kmq., pari al 7,3% del totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una portata media ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] km. 3 e mezzo, la larghezza arriva a 1 km. La superficie che, tranne la rupe di Monaco, è tutta lievi ondulazioni collinose, politica del principato, che vive una sua vita chiusa prettamente locale. Grave pericolo e dannose incursioni subisce ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] il pesce si scava nel fango una galleria, che verso l'esterno è chiusa da un coperchio di fango con fori per l'aria e protetto da è mediante la coda che si spostano e salgono alla superficie ad intervalli per respirare coi polmoni e sopperire alla ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] Positioning System), un sistema per rilevare le posizioni sulla superficie terrestre con grande precisione, oggi diffuso su veicoli, degli esperimenti con la fenditura F1 aperta e F2 chiusa e viceversa. Secondo la meccanica quantistica, al contrario, ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] "congelate"; inoltre la circuitazione di B lungo una linea chiusa rimane immutata al trascorrere del tempo, purché tale linea sia a temperatura inferiore a quella di cui è dotata la circostante superficie solare (4500 °K invece di 5800 °K). Non ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] °15′ di long. E. (foce delle Neva presso Leningrado). La superficie totale è di 420.000 kmq.: di questi 80.100 appartengono al Golfo Stettino. Nell'angolo SE. del Baltico si trova il Frisches Haff, chiuso da un lido, in fondo al Golfo di Danzica, e a ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] la Vega, ecc. Nel complesso, l'Andalusia, che occupa una superficie di circa 87.300 kmq., ha caratteri che l'avvicinano più all nel sec. VIII, getta in Cordova le basi. Nel sec. X, chiusa l'èra dei martiri di Toledo, i cui capi erano stati S. Eulogio ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] a un astuccio tubolare, come una guaina chiusa, che prende il nome di ocrea (Poligonacee, Ficus elastica).
Lembo fogliare o lamina. - È estremamente vario per forma, dimensioni, stato della superficie, integrità o frastagliatura del margine e altri ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] del poligono p0 incontrano le verticali per gli appoggi, si dice retta di chiusa. La parallela dal polo O alla A′B′ determina il punto m tale potrà fare:
e quindi:
in cui Ω è la superficie del diagramma delle M considerato come diagramma di carico ed ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...