. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] hanno caratteri ed evoluzione diversi.
L'infiammazione della superficie sierosa peritoneale che riveste l'appendice, nelle forme gli organi stessi, ed è limitata alla regione ileocecale e chiusa da ogni lato per aderenze con la parete anteriore dell' ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] i dissipatori di calore ad alto rapporto superficie-volume, applicati al contenitore metallico del dispositivo dell'a. in quanto viene dissipato sul carico adattato su cui è chiusa la bocca 4. Il circuito attraverso il quale il diodo è collegato ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Olocene antico, vi è una bassura dovuta a minore colmamento, chiusa fra le strisce di terreni più elevati che accompagnano i corsi Tartaro le precipitazioni atmosferiche cadenti direttamente su una superficie di circa 850 kmq. e le effiltrazioni ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] stato guadagnato dal cotone, che occupa in media un settimo della superficie agraria (270.000 ha, 480.000 q di semi e ).
La bilancia commerciale nel quinquennio 1971-75 si è chiusa in forte passivo: il valore delle esportazioni (cotone, zucchero ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...]
Popolazione. - I 5,1 milioni di senegalesi si distribuiscono su una superficie di 196.192 km2. La densità (26 ab./km2) varia notevolmente francesi di maggio) nell'università di Dakar, che fu chiusa per alcuni mesi; la situazione si aggravò quando i ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] , orlata di lagune, senza comunicazione visibile col mare, chiusa da formazioni di mangrovie. Alle spalle delle lagune si assegnata all'Inghilterra si trova sul mare.
La parte francese ha una superficie di 56.169 kmq. e una popolazione di 762.000 ab. ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] , definito come il rapporto fra il volume della scatola chiusa stagna al di sopra del galleggiamento e il volume dell il galleggiamento in carico e il prolungamento in murata della superficie superiore di quel ponte continuo, a partire dal quale si ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] elemento dell'ultima coppia, la catena si dice chiusa. Una catena cinematica chiusa di cui un membro sia tenuto fisso si dice fatte mediante una sfera con centro nel punto fisso, sulle superficie coniche polari o assoidi, che si possono pure chiamare ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] , da cui la divide lo stretto Canale di Barbato. L'isola copre una superficie di kmq. 92,39 ed ha una lunghezza massima di km. 21,3 760 ab. (1925), di cui la maggioranza parla italiano. Chiusa verso il mare da mura venete, sopra le quali emergono i ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] panorama sulla pianura cuneese, costellata di centri e chiusa dal grande anfiteatro alpino, e sulle Langhe. Tra il fiume e il piede delle colline si estende la sezione industriale della città.
La superficie del comune è di 87,29 kmq.; la popolazione ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...