Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] . - Contea costiera della Scozia occidentale, con una superficie di 710 kmq., inclusi 72,5 kmq. occupati contea è costituita da una piccola zona orientale distaccata dal rimanente, chiusa fra il territorio delle contee di Stirling e di Lanark, e ...
Leggi Tutto
È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] , verso il lago di Mezzola, diventando tributaria dell'Adda. La superficie totale del bacino della Mera dal Maloja a Chiavenna si calcola a di diversa conformazione fisica. La parte più alta, chiusa da due grandi archi montani, separati l'uno dall' ...
Leggi Tutto
GWALIOR (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] la sua posizione centrale e dominante.
Lo stato di Gwalior ha una superficie di 68.262 km. e una popolazione di 3.186.075 ab coi suoi numerosi palazzi e templi, cui si accede per una rampa chiusa da sei portali. Il tempio più antico è il Telī Mandir, ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] completa della nostra patria), a cura di N. P. Semenov, VII, Pietroburog 1903.
Il dipartimento di Černigov. - Ha una superficie di 10.865 kmq., costituita da una pianura leggermente ondulata, dell'altitudine di 250 m. circa verso N., di 150 o 120 ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] ben differenziata e depressa; apertura boccale virtualmente chiusa; mandibole falciformi e succhiatrici; corpo subfusiforme mature abbandonano l'acqua dove hanno vissuto e si costruiscono alla superficie del suolo o in profondità, con sabbia o terra, ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] le sue memorie di fisica matematica, sui sistemi tripli di superficie ortogonali, da lui pubblicate a 21 anni. Tra le sue le sole per le quali la traiettoria del mobile sia sempre chiusa". Se Keplero non avesse dedotto dall'osservazione che una sola ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] ceramica attica del sec. V a. C. l'asco si presenta con un corpo formato da una pallotta sferica assai bassa, chiusa da una superficie piatta, talora decorata, sulla quale si innalza l'ansa ad arco.
Di fianco v'è il beccuccio svasato.
Le figure dànno ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] NO. e a SE. dal Canale del Duca e dalla strada Cesena-Cervia. La superficie è di quasi 828 ettari. Sono fornite di canali portatori d'acqua, di superficie d'evaporazione e di cristallizzazione, d'impianti per la macinazione e il raffinamento del sale ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] recentemente approvato, prevede il risanamento della città vecchia chiusa nel giro delle mura medievali, il rinnovamento degli provincia si stende, secondo il censimento del 1936, su una superficie di kmq. 3036,34 (non 3043,65). Le principali attivitb ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] kmq. di superficie e 39.765 ab.). Cospicuo centro agricolo per la coltivazione degli agrumi e della vite, contiene Muse"). Tracce di necropoli esistono alla Difesa dei Mulini, alla Chiusa del Dammuso e in qualche altro sito.
Bibl.: Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...