I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] interdirne il trasporto verso Venezia, i doganieri di Chiusa annotarono giorno dopo giorno il passaggio delle bestie con un solo albero a vela quadrata su pennone, la cui superficie poteva essere regolata con vele di coltellaccio e matafioni e - ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . a.C.); talora le rosette sono tre, che possono essere chiuse in pannelli. Una variante è costituita dalle coppe a fiori di loto la tecnica della ceramica grigia di tradizione anatolica. La superficie dei vasi, cotti fino ad arrivare a un colore ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da gara senza chiglia, leggerissima e dalla superficie perfettamente liscia; con questa barca lo stesso anno nel 4 senza, in una gara condotta sotto la pioggia battente. La Germania chiuse con un bilancio di 4 ori, 1 argento e 1 bronzo. Si raggiunse ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] non tende alla visualizzazione dei volumi, bensì all'unità di una superficie ritmica. Questo appare già nella raffigurazione di Carlo I d'Angiò suo tabernacolo, le cui tre arcate erano in origine chiuse da tavole di legno, va inteso come uno scrigno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] il pianeta è in pratica, per molti aspetti, un sistema chiuso (v. tab. II).
2. Crosta terrestre e materie rispetto al volume globale del pianeta. Inoltre, quasi l'86% della superficie terrestre è costituito da ossigeno (46,60%), silicio (27,72%), ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] istante t =0. Per un t fissato, x(α, t) traccia una curva chiusa C=C(t) per α che varia da 0 a 1, con C(0)= di Mach è M=U/√-γ.
Si definiscono delle coordinate curvilinee x, y dietro alla superficie d'urto (v. fig. 22) nel modo seguente:
x=z−G(r), y ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] diventerà ricco, [ma] se la porta di qualcuno è chiusa, il suo cuore si ammalerà".
I semplici schemi simmetrici [Considera, tuttavia, le seguenti protasi] se alla sommità della superficie destra del 'dito' compare un 'segno-arma' rivolto verso ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 17° secolo, dipinta a colori su carta d'oro, chiusa nei valori decorativi della stoffa del suo kimono appena increspata dalle s'estende a oriente del continente australiano, coprendo una superficie che corrisponde, grosso modo, a 150 volte quella dell ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] viene da una parola africana: bambula, battere su una superficie; allo stesso modo, africana è l'origine del termine piedi ‒ lo chiamano Walking Egypt ‒ e cantavamo e cantavamo a bocca chiusa tutta la notte sino a che non si faceva il funerale (Hamp ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del sistema ponderale fenicio. L'Egitto diviene così un distretto monetario chiuso, contrapposto alle aree di circolazione del piede attico.
I sistemi lineari, di superficie e di capacità
La soggettività che è alla base della determinazione delle ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...