Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] fd) non uccidono la cellula; i virioni sono espulsi attraverso la superficie cellulare.
c) Fagi a RNA
Tutti i fagi a RNA contengono (PSTV). Il suo genoma è costituito da una molecola chiusa di RNA monocatenano di 359 nucleotidi, con ampi legami ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tornando nella posizione originale. La tazza vuota ritorna in posizione orizzontale sulla superficie dell'acqua e il ciclo si ripete. Si tratta quindi di un sistema a ciclo chiuso, dato che l'orologio continuerà a funzionare finché ci saranno palline ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] proprio individuale, ma la catena delle cause non è completamente chiusa, per così dire, verso il basso e la materia. nell'acqua nel modo illustrato nella fig. 11, dove MN è la superficie dell'acqua, e A l'occhio; si sposta il contrassegno F fino ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] suppose che il menisco liquido-aria avesse la forma di una superficie sferica; ciò gli consentiva di dedurre una relazione tra l' riempì di gas una fiala di vetro, la scaldò mentre era chiusa e aprì una valvola, in modo che il gas dilatato potesse ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] storica nella Riforma di Lutero, il protestantesimo non è rimasto chiuso nei confini del luteranesimo tedesco: a dargli la sua che il principio critico si riduca a un anticattolicesimo di superficie, per cui Cristo diventa un modello etico ma perde ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sostegno sono disposte tra le cellule olfattive e la loro superficie è ricca di numerose estroflessioni, i microvilli. Le cellule una mucosa detta gengiva. Quando le arcate alveolodentali sono chiuse, il vestibolo della cavità orale è costituito da ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Roma, altre due si trovano rispettivamente a Catania (da tempo chiusa perché appartenente a un privato cittadino catanese) e a Segrate , dove si concedeva per sessant’anni il diritto di superficie di un’area del cimitero di Colognola per la somma ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di tratti α e tratti β che possono generare una struttura chiusa a barile o una struttura aperta. Nel primo caso è del secondo monomero. Si ha così la formazione di una estesa superficie di contatto T/B, identica a quella formata nella struttura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] quadro del sistema tolemaico in cui l'astronomia era rimasta chiusa fino ad allora. Emersero due tipi molto diversi di della Luna dal Sole, e ciò determina la porzione di superficie lunare illuminata; in secondo luogo alla distanza Terra-Luna, da ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] O, o forme aperte. Nelle forme R e I il canale è chiuso, nella forma O il canale, invece, è aperto e conduce. Per lo ione K+. Ioni K+ si legano quindi alla superficie extracellulare della pompa fosforilata, ne inducono un cambiamento conformazionale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...