Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] e lingua svolgono un ruolo sinergico nello spingere in superficie quello che era profondo e represso. Come definire illuministica »: una nota sulla quale si sarebbe più tardi (1872) chiusa la Storia, quasi eco della coeva e tesa riflessione di Renan ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] dei costi di tali impianti è funzione della loro superficie. Tecnicamente accade però che le superfici aumentino secondo il è più spazio per processi lavorativi fondati su una concezione chiusa e immutabile dell'abilità personale (mestiere) e su una ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] S. Pietro, della Hansa (citata per la prima volta nel 1184 e chiusa nel 1494; Geschichte der russischen Kunst, 1958, p. 8). Nei cinque alto, il cui spigolo anteriore si trova nella superficie del muro.Ideali borghesi, devozione privata, rinascimento ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] si stima di 4 o 5 miliardi di anni, la sua superficie ha subito meno modificazioni e meno processi di erosione di quanti ne dinamico: infatti, per rimanere "intrappolata" in un'orbita chiusa intorno al nostro pianeta, la L. avrebbe dovuto rallentare ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] ) verticale: il fuso viene raffreddato in un crogiolo chiuso per lento spostamento (abbassamento) meccanico rispetto al profilo dal fuso, ma si forma nel fuso stesso (sulla cui superficie libera si pone in contatto un seme cristallino) per progressiva ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] forma algebrica rappresenta l'equazione di una (iper)-superficie nello spazio proiettivo a n dimensioni. Data una ristretta ad una G orbita, ha valori critici solo se l'orbita è chiusa. In questo caso si ha che i valori critici sono tutti minimi e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il grado con il quale le figure si proiettano dalla superficie del rilievo: quelle in primo piano sono scolpite a tutto la corazza il re indossa un'ampia tunica decorata di gigli e chiusa da un'unica fibbia sulla destra. Con la mano sinistra tira ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] anche dei modi pari benché una delle estremità della canna sia chiusa dall'ancia come nel clarinetto. Il timbro dell'oboe è la cavità orale; poiché un gas in scorrimento su una superficie (nel nostro caso l'interno delle pieghe vocali) esercita su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] in cui le soluzioni non erano disponibili 'in forma chiusa', ossia come polinomi nelle funzioni elementari, si cercava le matrici e così la natura globale della soluzione come superficie di Riemann (con, magari, un numero infinito di fogli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] polare del mondo) e uno che descrive quotidianamente la superficie di un cono intorno all’asse polare (l’asse , il pianeta oscilla intorno alla posizione media descrivendo una curva chiusa detta “ippopeda” (piede di cavallo), dal nome del percorso ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...