Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] incavati, all’interno delle quali vengono inseriti i calculi. La bulla è poi chiusa e la sua autenticità garantita dalle sigillature impresse sulla superficie esterna, ottenute facendo scorrere sull’argilla ancora umida un sigillo a cilindro. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] assistente fonditore presso le miniere di ferro di Klausen (Chiusa). Negli anni Quaranta, in qualità di ‘soprastante’ delle degli agenti geologici alternatisi in periodi successivi sulla superficie terrestre. E più tardi avrebbe ribadito che i ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] ecc.). Grande importanza pratica assume la distinzione tra frattura chiusa e frattura esposta, cioè aperta all'esterno a causa denominati corticali, perché destinati a essere applicati sulla superficie corticale o compatta dell'osso e hanno foggia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] Nonostante questi edifici prospettici (posti su una superficie inclinata, si abbassano progressivamente in altezza) barocche. In particolare, la capiente cavea a U supera la forma chiusa e statica del cerchio – adottata nei teatri di Vicenza e ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] timpanica parimenti possiede un’apertura basale, detta finestra rotonda, chiusa da un rivestimento elastico. Queste due cavità sono in all’area 41 di Brodmann ed è localizzata sulla superficie laterale del lobo temporale; questa regione, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] rimane il solo corpo mediano, delineato da una superficie muraria mossa da lesene bugnate. Si riconoscono ancora una operò in quegli anni anche come ingegnere idraulico – alla chiusa di Governolo e alla distribuzione delle acque nel Goitese (Pastore ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] formula di Taylor per il rapporto tra velocità sulla superficie estrema dello strato limite e velocità media nel , pp. 730-33; La curva di Strouhal per l'aria corrente in condotta chiusa, in Atti del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dal deciso contrasto delle partiture di pietra bianca sulla superficie di mattoni e, nel padiglione centrale, dalle quartiere popolare di Testaccio, ove in luogo della usuale maglia chiusa a scacchiera, propose nei lotti fra il Lungotevere e via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] l’anello giaccia sul fondo, la sua immagine è riflessa sulla superficie dell’acqua. […] Perché è così notevole che l’immagine del dove è descritta la costruzione di una sfera trasparente e chiusa con al centro la Terra, a imitazione del cosmo. ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] rappresentata da una distribuzione immaginaria di etere sulla sua superficie, e quindi che «il corpo dielettrico per Ferrucci, Memoria del senatore O.F. M., scritta su una pergamena chiusa in un tubo di vetro e deposta nella tomba di Mossotti nel ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...