Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] a causa dell’essiccamento del composto, emergono in superficie e fondono. Questa tecnica compare in una regione compresa sono coppe provenienti dall’Assiria; fra i rari oggetti a forma chiusa, il più noto è un alabastron, un balsamario trovato a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] , uniformemente o no, su una linea (f. lineica) o su una superficie (f. areica) o entro un volume (f. volumica); per es., tubolare, delle linee di f. che passano per i punti di una linea chiusa tracciata in un campo di forza. ◆ [MTR] [MCC] Unità di ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] papillari - più o meno convolute che, sulla superficie dei polpastrelli, danno origine a un sistema di segmenti più di quindici. I numeri 6, 7 e 8 coincidono con le figure chiuse o bidelta, a prescindere dal tipo di disegno del terzo sistema di linee ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] dapprima trasferita a Cremona, ma dopo pochi mesi fu chiusa. A Modena fu riaperta l’Università e Tramontini che, esponendo una nicchia ai raggi del sole, si produce nella superficie concava della sua volta»; Del luogo di menoma fermezza in un prisma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] ricoperte da tele in modo da ampliare la superficie a seconda delle condizioni meteorologiche, non diversamente da mole posizionate all’interno di una costruzione cilindrica in pietra chiusa alla sommità da un tetto conico. Sono queste le due ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...]
In una breve nota del 1912 (Esistenza di un’estremale chiusa dentro un contorno di Whittaker, in Rendiconti del Circolo Matematico elastico anisotropo non omogeneo, che poggia su una superficie rigida senza attrito ed è soggetto alla sola forza ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] 'insegnamento presso l'università vaticana e, quando questa fu chiusa (1876), impartì lezioni private. La sventura si accanì . di Bologna, III (1863), pp. 3-81; Della curvatura della superficie con metodo diretto (ibid., VIII [1868], pp. 27-76), e ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] vanno incontro a complicazioni, quali ulcerazioni della superficie o emorragie intraplacca. Tali complicazioni possono portare state inoltre sviluppate strategie terapeutiche atte a riaprire l’arteria chiusa (causa dell’i. c.), e a riperfondere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] necessità di strappare dal contesto i frammenti, per portarli alla superficie: la cittadina di Portici era infatti cresciuta sull’antica soffitti la delicata sensualità ercolanense entro una forma chiusa e tagliente, in realtà del tutto estranea al ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] altezza tale che l'area, con segno, della curva chiusa formata dal segmento orizzontale e dalla parte di isoterma che cui si stabilisce la discontinuità di polarizzazione alla superficie di separazione tra dielettrici diversi, detto anche rilassamento ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...