Eulero-Venn, diagramma di
Eulero-Venn, diagramma di o semplicemente diagramma di Venn, rappresentazione grafica di un insieme astratto, consistente in una curva piana chiusa e non intrecciata. Gli elementi [...] all’insieme sono rappresentati come punti esterni a tale superficie. In questo modo, per esempio, due insiemi attraverso due curve chiuse l’una contenuta dentro l’altra, due insiemi con elementi in comune mediante due curve chiuse che si intersecano ...
Leggi Tutto
toroide
toròide [Der. di toro con il suff. -oide] [ALG] (a) Curva piana algebrica dell'ottavo ordine, parallela a un'ellisse (cioè formata da due rami, uno interno e uno esterno all'ellisse, costituiti [...] della proiezione di un toro su un piano da un punto di proiezione all'infinito. (b) La superficie generata dalla rotazione di una curva piana chiusa non intrecciata (ma non una circonferenza): di solito si tratta di una curva quasi circolare o quasi ...
Leggi Tutto
lago
lago [Der. del lat. lacus] [GFS] Nella geografia fisica, zona chiusa della superficie terrestre, di una certa estensione, che sia stabilmente occupata da acqua. Per la classificazione e la dinamica [...] dei l., v. limnologia: III 422 c, d ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] possente senso della massa, l'energia e il moto che sviluppano i corpi all'interno della chiusa composizione; il colore è sottile e teso come superficie metallica, non assorbe ma riflette la luce con cangianti e freddi riverberi entro una atmosfera ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] vorticosa, o vorticoide, ogni superficie di flusso del campo medesimo. Particolari vorticoidi sono i tubi vorticosi, costituiti dalle linee vorticose che passano per i singoli punti di una curva chiusa qualsiasi che non sia essa stessa linea ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] d'area minima, avente come contorno un'assegnata linea chiusa, non contenuta in un piano. Si dimostra che ogni superficie soluzione di un problema di P. è una superficie minimale, cioè a curvatura media nulla in tutti i punti. Il problema di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] non fu al suo tempo popolare anche perché poco visibile, chiusa com’era in una casa privata: se ne conoscono solo dai molteplici livelli riconducibili a tre principali: uno coincidente con la superficie del muro; uno ‘al di qua’ di essa, che si ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] ’ultima dalla ribalta, corrispondente al boccascena, e chiusa sugli altri lati dalle strutture che costituiscono la che costituiscono l’ambiente scenico; in particolare, la superficie piana sulla quale sono rappresentati, mediante effetti prospettici ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo; questo contiene per la sede, al territorio rifornito dall’arteria che si è chiusa e dipende, per le dimensioni, dal calibro di questa e ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] un condensatore, la cui armatura negativa fosse la superficie esterna e la positiva l'interna dove è innestato (e che danno quindi luogo alla formazione di correnti in catene chiuse, costituendo così una pila [v.]); sono di seconda classe i ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...